• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [221]
Storia [50]
Biografie [148]
Religioni [35]
Letteratura [24]
Arti visive [15]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Comunicazione [7]
Musica [6]
Storia delle religioni [6]

MANCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Augusto Filippo Maria Pontani Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto. Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] i suoi saggi su Lattanzio, Pseudo Apuleio, Persio, Giustino. Il M. fu autore di vivaci traduzioni (non della Scuola normale, f. pers. Augusto Mancini e Registro delle lezioni; Ibid., Domus mazziniana, filze B.II.a 44/1; D.I.b 1-62; M.V.d 1/2; N.IV.g 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti

PEPOLI, Alessandro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Alessandro Ercole Sabrina Minuzzi PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] il 2 dicembre 1796 Pepoli aveva ceduto a Giustino Pasquali la Tipografia Pepoliana e le due 79, 87, 90, 105; 1798, 2-4 agosto (testamento di P.); A. Longo, Memorie della vita, II, Este 1842, pp. 31-33, 118-120, 122; III, Este 1842, pp. 46, 81, 85-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE (Leone Arciprete) Paolo Chiesa Fu al servizio del duca di Napoli Giovanni (III) e di suo figlio Marino (II) intorno alla metà del X secolo; per essi L. si recò a Costantinopoli presso gli imperatori [...] i cosiddetti Exordia Scythica tratti in buona parte da Giustino, la Historia Romana e la Historia Langobardorum di Paolo N. Cilento, La cultura e gli inizi dello Studio, in Storia di Napoli, II, 1, Napoli 1969, pp. 591 s.; A. Frugoni, La biblioteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONTIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIERI, Ernesto Antonella Venezia PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti. Dopo aver frequentato [...] si ritirò per limiti d’età. Alla guida della ‘Federico II’, si adoperò senza sosta per il rinnovamento degli edifici, che dotò concretamente curando il carteggio tra Giustino Fortunato e Zanotti-Bianco (Giustino Fortunato e Umberto Zanotti-Bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE DE BLASIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

FANTAGUZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTAGUZZI, Giuliano Pier Giovanni Fabbri Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453. Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] ordine. Il F. lesse epitomi di Livio, Floro, Giustino, oltre ad opere che trovava a Cesena nella biblioteca F., in Nuova Riv. storica, LXXII (1988), pp. 341-388; Id., Giulio II a Cesena, in Critica storica, XXVI (1989), pp. 176-204; Id., Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASERTANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASERTANO, Antonio Francesco Malgeri Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] rivista Napoli letteraria, alla quale collaboravano anche Giustino Fortunato e Angelo Pesce, sia con opere del potere (19211923), Torino 1966, pp. 518 s., 524 s., 717; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, pp. 22, 121 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTANO, Antonio (1)
Mostra Tutti

PALADINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINO, Giuseppe Costanza D’Elia PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli. I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] meridionali legati all'insegnamento e al metodo storico-critico di Giustino Fortunato. Il quale fu per lui anche un amico cui curò l'edizione degli Opuscoli storici editi e inediti (I-II, Bologna 1934-35). La parte più corposa della sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERTINO Gianluca Borghese Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno. Nell'organizzazione [...] il denaro il precedente pretore della Sicilia, Giustino. Qualora Nasa fosse risultato effettivamente colpevole, 567, 589, 838 s., 862-865; P. Goubert, Byzance avant l'Islam, II, 2, Paris 1965, pp. 239-241; A. Guillou, L'ispezione compiuta dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLETTI, Giuseppe Giustino Filippone Thaulero Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] . Fiorini, Catal. illustrativo dei libri,doc. ed oggetti esposti dalle prov. dell'Emilia e delle Romagne al tempo del Risorg. ital., II, 1, Bologna 1897, pp. 590-99; A. Sacchetti Sassetti, Il brigadiere G. C. (1755-1813), Rieti 1913; C. Zaghi, Il gen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMANO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] maschio, si trasferì a Faro (Portogallo) presso il fratello Giustino. Qui aperse un ambulatorio gratuito e si rese benemerito per 1966, pp. 17, 144 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, II, pp. 326, 337, 354, 358, 389, 406, 421-424, 432, 601; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
giustinopolitano
giustinopolitano agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat., Iustinopŏlis, dato inizialmente alla città (a. 568), in onore dell’imperatore d’Oriente Giustino II], letter. – Della cittadina di Capodistria (slov. Koper), situata sulla costa nord -occid....
posteodoṡiano
posteodosiano posteodoṡiano (o postteodoṡiano) agg. [comp. di pos(t)- e del nome dell’imperatore romano Teodosio II (410-450): v. teodosiano]. – Relativo alla legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II (e anteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali