BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] l'altro inviò alla fine del 1553 al giurista Guido Panciroli a Padova la traduzione del testo di alcune novelle di Giustiniano, Giustino e Leone, edite poi l'anno successivo a Basilea.
Una nuova richiesta del B. per essere richiamato da Venezia ebbe ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] la realizzazione di un ralliement con le forze neutraliste» (Frangioni, 2011, p. 230); e già nel primo dopoguerra Giustino Fortunato aveva rilevato l’errata valutazione di Salvemini: «tu dovevi prevedere che la nostra partecipazione alla guerra si ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] per concretare le linee del futuro programma politico ed economico" del partito democratico-costituzionale, come scrisse Zanardelli a Giustino Fortunato il 3 luglio 1899 (G. Fortunato, Carteggio1865-1911, a cura di E. Gentile, Bari 1978, pp. 57 ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRII (v. vol. IV, p. 668)
M. Barra Bagnasco
L. Vlad Borelli
La scelta di L. E. come tema del XVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia è stata l'occasione per l'intensificarsi delle ricerche [...] onorata nel tempio ionico di Marasà.
La ricostruzione proprio in quest'epoca del tempio, il noto voto, citato da Giustino (XXI, 3, 2 ss.), della prostituzione sacra e la contemporanea produzione dei pìnakes sarebbero indici dell'incremento di questo ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] dovuto trovare posto come secondo anello il Curzio Rufo del 1558. Tra gli storici latini Porcacchi volgarizzò anche Giustino (Venezia, G. Giolito, 1561). Curò inoltre un’edizione della monumentale Historia di Milano di Bernardino Corio (Venezia, G ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] di impedire la condanna di opere episcopaliste e contrarie alla centralità papale, come il De statu Ecclesiae di Giustino Febronio (Cors. 2557, cc. 61r-81v). La medesima carica nel S. Uffizio, punto chiave romano della battaglia antilluminista ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] circa 6o m di larghezza lungo la strada, e 120 di profondità lateralmente. Il tutto è stato ricostruito più modestamente da Giustiniano dopo il terremoto del 528; in seguito alla conquista araba l'intera strada si ridusse a quello che prima era stato ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] d'argento e di bronzo recavano il nome dell'imperatore d'Oriente in carica. Nell'ultimo periodo del regno al nome di Giustiniano, con il quale i G. erano in guerra, fu sostituito il nome di Anastasio, l'imperatore che aveva riconosciuto il regno goto ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] fino a quel momento gli valse l’encomio del primo architetto di Roma, annotato nel proprio diario da monsignor Cosimo Giustino nell’aprile 1593, secondo il quale Giacomo Della Porta aveva affermato che i più valenti architetti della città fossero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] e Bacco sono senz’altro simili a quanto sappiamo dell’aspetto del Chrysotriklinos, la sala del trono fatta costruire da Giustino II (565-578) all’interno del Grande Palazzo (il che non ci dice nulla sulla natura “palatina” della chiesa giustinianea ...
Leggi Tutto
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...