(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] . Poi tornarono ancora in voga le rappresentazioni di drammi e di commedie e fu dopo una di queste rappresentazioni (il Giustino del Beregani) che la notte del 19 febbraio 1745 il teatro fu preda d'un incendio che lo distrusse completamente.
Teatro ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , neppure le dette quattro lettere minori (II Pietro, II e III Giov., Giuda). Ma un secolo dopo, all'epoca di Giustiniano, il canone integrale di 27 libri definitivamente prevaleva in tutto l'Impero bizantino, sebbene solo più tardi si spegnesse ogni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] adoperò il post-consolato di Paolino, ultimo console privato d'Occidente, e nella Gallia Lugdunense, fin dal 540, quello di Giustino. Dopo questo secolo divennero ordinarie le date con pontefici, imperatori, re, principi e duchi (non mancano poi con ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] scrittori della scuola antiochena. A Diodoro di Tarso sono stati aggiudicati dal Harnack alcuni scritti già attribuiti a Giustino, nei quali la sorprendente virtuosità dialettica anticipa di nove secoli il metodo della scolastica. Se anche col Funk ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la basilica del Medioevo. Delle stupende suppellettili rimangono nel tesoro di S. Pietro la croce aurea dell'imperatore Giustino II e della consorte Sofia (sec. VI), la dalmatica impropriamente detta di Carlomagno (è invece una superba agopittura ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] nei conventi per opera dei monaci anglo-irlandesi e di Cassiodoro. L'unica e vera filosofia, secondo il detto di Giustino, è in queste scuole il Vangelo, ma attraverso lo studio del Vangelo si prepara una nuova organica rielaborazione del sapere ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dire, dal sec. XIX e cioè dalle prime missioni lazzariste del Sapeto e del Padre Stella, liguri, e del venerabile Giustino de Jacobis (v.). A questa missione, che in origine composta di personale italiano era poi passata alla provincia francese dei ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] " ch'egli non vuole aggiunto ma sostituito all'Antico Testamento. Segue a poca distanza una testimonianza analoga di Giustino martire. Ma quanto agli scritti eventualmente compresi in questo primo canone regna grande incertezza ed è soltanto verso il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] così come la richiede la dilatazione dell'elemento greco in tutta Italia, in un famoso capitolo del libro XX dell'epitome di Giustino a Pompeo Trogo, dove di fatto sono considerati greci quasi tutti i popoli della penisola, dalla Magna Grecia, che è ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] informazioni relative all'occupazione di Tunisi da parte dei soldati di Agatocle ci sono pervenute tramite Diodoro Siculo e Giustino, l'epitomatore di Trogo Pompeo. Dopo questa dura prova Tunisi cadde nel silenzio per restarvi sino alla prima guerra ...
Leggi Tutto
giustino
(o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...