• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
767 risultati
Tutti i risultati [767]
Biografie [226]
Storia [127]
Religioni [105]
Arti visive [100]
Archeologia [77]
Letteratura [40]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]
Diritto civile [21]
Economia [17]

Apollinare, Claudio, di Ierapoli

Enciclopedia on line

Vescovo di Ierapoli in Frigia (2º sec.); indirizzò un'apologia a Marco Aurelio; scrisse inoltre molto, contro i Greci, contro gli Ebrei, ecc.; ma le opere sono andate perdute, né vi è ragione di attribuirgli [...] la Cohortatio ad Graecos (v. Giustino) o d'identificarlo con l'anonimo antimontanista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO AURELIO – FRIGIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollinare, Claudio, di Ierapoli (1)
Mostra Tutti

BOCCA TRABARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

TRABARIA Passo dell Appennino Umbro-marchigiano, 1044 m. s. m., a 7 km. a sud del Monte Maggiore (Alpe della Luna), percorso dalla strada nazionale che, staccandosi da S. Giustino presso Sansepolcro (alta [...] da quello di Massa Trabaria, col quale si designò sin dal Medioevo una parte della provincia delle Alpi Appennine, creata da Giustiniano nel 553 e avente per centro Badia Tedalda. La strada rotabile che passa per il valico fu aperta dal governo ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ALPE DELLA LUNA – MASSA TRABARIA – BADIA TEDALDA – SANSEPOLCRO

REGA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGA, Filippo Lucia Pirzio Biroli Stefanelli REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] fu battezzato nella chiesa metropolitana di S. Giustino. Nel 1767, a seguito di gravi difficoltà finanziare di Giuseppe nell’attività di negoziante, per la quale aveva più volte viaggiato in Europa recandosi in particolare a Nîmes in Francia, la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CRISTINA DI SAVOIA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ENNIO QUIRINO VISCONTI – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGA, Filippo (2)
Mostra Tutti

PECCI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Enrico Michele Lungonelli PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi. La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] da almeno due generazioni (Giustino, 1823-1898, e Adriano, 1850-1925) in altre iniziative mercantili, come il commercio degli stracci, una delle attività più tipiche tra quelle affermatesi nell’industria tessile pratese. L’ingresso di Luigi (1882- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONVICINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVICINO Ugolino Nicolini Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] , in seguito alla grave decadenza dell'antico monastero benedettino; documenti d'archivio perugini, più tardi, chiamano S. Giustino addirittura "domus fratris Bonvicini". Da alcune lettere di Innocenzo IV risulta che un fratello di B. abitava nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fantozzi, Augusto

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Roma 1940 - ivi 2019). Laureato in giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma, professore ordinario di diritto tributario a Perugia e poi a Roma, alla Sapienza e alla [...] Luiss, avvocato cassazionista, è stato rettore dell'Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento dal 2009 al 2018. Dal 1995 al 1996 è stato ministro delle Finanze, e nel 1996 anche ministro del Bilancio e della programmazione economica ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO TRIBUTARIO – GIURISPRUDENZA – CENTROSINISTRA – BENEVENTO

BRIGANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Filippo Franco Venturi Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] dopo una educazione domestica sotto la guida di Giustino Mastroleo di Alliaste, partì per lo Studio di Napoli il giorno in cui compì diciott'anni. Eran tempi di guerra ed egli venne attratto dalla milizia, allontanandosene poi su preghiera del padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DÜBNER, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo tedesco, nato i120 dicembre 1802 a Hörselgau presso Gotha, morto a Montreuilsous-Bois il 13 ottobre 1867. Studiò a Gotha e a Gottinga, e a Gotha fu per qualche tempo professore e precettore; in [...] quel periodo pubblicò edizioni di Giustino e di Persio. Ma, chiamato a Parigi dal Didot per collaborare a una nuova edizione del Thesaurus dello Stefano, vi rimase poi sempre, dedicandosi alle grandi edizioni e traduzioni dei classici greci dei Didot ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFRASTO – PLUTARCO – GOTTINGA – ARRIANO – IMERIO

Sevèro di Antiochia

Enciclopedia on line

Sevèro di Antiochia Monofisita (Sozopoli, Pisidia, 465 - Xois, Egitto, 538); patriarca di Antiochia (512), condannava il Concilio di Calcedonia ma difendeva l'Enotico di Zenone, polemizzando contro gli eutichiani come contro [...] i calcedonesi; per il suo monofisismo, dovette rifugiarsi in Egitto per sfuggire alla politica religiosa di Giustino, tornando alla sua sede solo alla morte di lui, e con la protezione dell'imperatrice Teodora; condannato da papa Agapito (536), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – CHIESA COPTA – MONOFISISMO – GIUSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèro di Antiochia (1)
Mostra Tutti

MERLO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Felice Gian Savino Pene Vidari – Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] modeste ma di fama onorata: battezzato il 17 settembre come Giustino Felice Francesco, fu usualmente noto con il nome di Felice. Compiuti in periodo francese gli studi secondari nel collegio di Fossano grazie al sostegno di parenti paterni, ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
giustino
giustino (o iustino) s. m. [der. del nome della giustizia, presente nella prima moneta come leggenda (in latino) e nella seconda come tipo]. – 1. Moneta del valore di mezzo carlino fatta coniare da Ferdinando I d’Aragona negli anni 1459-60...
giustina
giustina s. f. – Moneta d’argento veneziana, del valore di 40 soldi (o 2 lire di peso ridotto), coniata nel 1572 dal doge Alvise I Mocenigo, così detta perché porta al rovescio la figura di s. Giustina in ricordo della vittoria di Lepanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali