Papa Leone XIV ha incontrato il 12 maggio i giornalisti stranieri nell’Aula Paolo VI a Roma. Nel corso dell’incontro si è soffermato sull’importanza di una comunicazione di pace e verità, invitando i giornalisti [...] ne ha riconosciuto il coraggio nel difendere la dignità, la giustizia e il diritto all’informazione, fondamentali per le scelte di un popolo che vuole difendere la sua libertà. “La Chiesa riconosce in questi testimoni - penso a coloro che raccontano ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] e significativo ancora oggi.Il cuore del pensiero di Ratzinger ruota attorno alla verità, come unico fondamento stabile della giustizia, della libertà e di una convivenza sociale orientata verso il bene comune. Il suo richiamo non è un assalto al ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] fautori dell’indipendenza intellettuale e del pensiero critico, che non transigono quando sono in ballo i valori di libertà e giustizia. Dunque il conformismo e l’ignavia degli uni (i firmatari del manifesto Gentile) contro la vocazione all’autonomia ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che si compose di amore alla verità, di aspirazione alla giustizia, di generoso senso umano e civile, di zelo per l’educazione intellettuale e morale, di sollecitudine per la libertà, forza e garanzia di ogni avanzamento».Quella che Croce descrive ...
Leggi Tutto
Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] si sono trovate così travolte da «un’immensa e crescente libertà di strutturare e organizzare il mondo in una moltitudine di modi 127ter, c.p.c.[4] V. il decreto del Ministero della Giustizia del 7 agosto 2023 n. 110, recante il nuovo Regolamento per ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] cui i padri fondatori della repubblica americana hanno sempre riconosciuto che il successo degli ideali americani di libertà, progresso e giustizia dipendesse dal contesto culturale in cui i cittadini condividevano una visione cristiana del mondo. Il ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] .Una chiave – oltre la vacua leadership aziendalistica odierna – per una lettura diversa; la giustizia, una volta di più, geometrico angolo delle libertà, religione civile da praticare con passione, onnipresente: nelle piccole cose, come nelle stelle ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] America Latina: i temi della povertà, della pace, della giustizia sociale e dell’accoglienza. Lui stesso si è definito “ distinto per la volontà di sottolineare il valore della libertà come bene primario della democrazia, denunciando i regimi ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] che durò 17 anni, chiudendo così i sogni di giustizia sociale, rivoluzione e socialismo. A partire dal 1990 “divisione tedesca”, sgomitano per essere il più duro nel limitare le libertà, nel perseguire i criminali, nel reintrodurre la pena di morte o ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] il quale gli uomini trasformano la propria libertà naturale nella sicurezza della libertà civile. Le donne sono l’oggetto simboli della lotta per l’eguaglianza sostanziale e la giustizia sociale dell’Africa. Come fa notare giustamente Nkosazana ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...