Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] e significativo ancora oggi.Il cuore del pensiero di Ratzinger ruota attorno alla verità, come unico fondamento stabile della giustizia, della libertà e di una convivenza sociale orientata verso il bene comune. Il suo richiamo non è un assalto al ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] fautori dell’indipendenza intellettuale e del pensiero critico, che non transigono quando sono in ballo i valori di libertà e giustizia. Dunque il conformismo e l’ignavia degli uni (i firmatari del manifesto Gentile) contro la vocazione all’autonomia ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] cui i padri fondatori della repubblica americana hanno sempre riconosciuto che il successo degli ideali americani di libertà, progresso e giustizia dipendesse dal contesto culturale in cui i cittadini condividevano una visione cristiana del mondo. Il ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] .Una chiave – oltre la vacua leadership aziendalistica odierna – per una lettura diversa; la giustizia, una volta di più, geometrico angolo delle libertà, religione civile da praticare con passione, onnipresente: nelle piccole cose, come nelle stelle ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] che durò 17 anni, chiudendo così i sogni di giustizia sociale, rivoluzione e socialismo. A partire dal 1990 “divisione tedesca”, sgomitano per essere il più duro nel limitare le libertà, nel perseguire i criminali, nel reintrodurre la pena di morte o ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] uccidendo una ventina di turisti, venne rapidamente sottratto alla giustizia italiana e portato in America, dove non fu nemmeno di diritto nelle relazioni tra gli Stati, favoriscono la libertà dei commerci, gli investimenti e la ricostruzione dell’ ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] Bassi può contare su Geert Wilders, leader del Partito della Libertà, di cui ha condiviso su X le posizioni alcune delle sue tra gli Stati e le misure collettive su temi come la giustizia, il commercio e la politica estera verrebbero meno.Secondo gli ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] e fatti pervenire al New York Times. Il dipartimento della Giustizia cercò di bloccarne la pubblicazione, ma la Corte suprema di allora respinse la richiesta affermando che la libertà di stampa faceva premio sull’interesse del governo alla segretezza ...
Leggi Tutto
E adesso che è stato eletto, che ne sarà dei molti processi di Donald Trump ‒ non bagatelle da punire a contravvenzione, ma reati penali che per un normale cittadino comporterebbero decine di anni di carcere? [...] Trump fino a quattro anni di carcere oppure alla sola libertà condizionata. Se l’avesse condannato al carcere c’era il (attorney general) è allo stesso tempo il ministro della giustizia e viene nominato dal presidente in carica, il quale non ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] e oppressione sistematica. Come si può veramente parlare di libertà di scelta quando essa si presenta come l’unica suo oscuro passato, tradendo così i suoi stessi valori di giustizia e progresso.[1] Canadian Medical Association, How is health care ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, E. Rossi, R. Bauer, F. Fancello. Nato come...