Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] regolati dal patto intervenuto e dall’obbligazione reciproca di attuare la giustizia e di osservare la legge. L’Umanesimo e la Riforma determinarono e aperte, in presenza di cambi flessibili e di libertà dei movimenti dei capitali, la s. monetaria è ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] sia i decemviri (st)litibus iudicandis (per le cause di libertà), i centumviri (per le petizioni di eredità), i tresviri capitales , funge da giudice in secondo grado il Consiglio di giustizia amministrativa per la regione siciliana.
I tipi di g. ...
Leggi Tutto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] alle dipendenze del ministero di Grazia e giustizia (Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria), è un corpo civile adibito ad assicurare l’esecuzione dei provvedimenti restrittivi della libertà personale; garantire l’ordine all’interno degli ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] acquisite per il tramite del ministero di Grazia e giustizia; può altresì interpellare esperti o istituzioni specializzate. Gesù nei Vangeli: sia con l’adottare comportamenti di grande libertà nei confronti di istituzioni (il sabato, il divorzio, il ...
Leggi Tutto
Il tribunale ordinario, al quale insieme agli altri giudici ordinari è attribuito dalla Costituzione l’esercizio della giurisdizione (art. 102, 1° co.), ha sede in ogni capoluogo determinato dalle tabelle [...] il Consiglio superiore della magistratura e il Ministro della Giustizia. Al tribunale sono addetti più giudici e possono indagato e/o imputato avverso l’ordinanza di limitazione della libertà personale o di sequestro dei beni, ha sede nel capoluogo ...
Leggi Tutto
Si intende per tribunale internazionale un organo giurisdizionale, composto da individui indipendenti, competente a risolvere le controversie tra Stati (Controversia internazionale) mediante una decisione [...] corte precostituita è rappresentato dalla Corte permanente di giustizia internazionale, costituita al tempo della Società delle Nazioni la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali); il Tribunale internazionale per il diritto ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] non poteva essere proposta senza autorizzazione del ministro di Grazia e Giustizia (art. 56 c.p.c.). A seguito del referendum svolto da quella dei problemi della volontà e della libertà.
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi ...
Leggi Tutto
Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] riconobbe al c. il diritto alle regalie (amministrazione autonoma della giustizia, libero godimento dei proventi d’imposte e tasse, facoltà e il suo progressivo affermarsi, a scapito delle libertà comunali, nella vita politica cittadina.
Verso l’11 ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] fatto che costituisce reato; nel caso di delitti contro la libertà sessuale il termine è invece di 6 mesi. La dall'art. 342 c.p.p con cui il ministro della Giustizia manifesta la volontà che si proceda per un reato commesso all’estero ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] nordamericano’ (fondata sui principi di a., beneficialità, giustizia), il rispetto dell’a. viene sovente ridotto al . Questo principio dell’a. pratica è quindi l’espressione della libertà del volere, sia nel suo aspetto negativo di esclusione di ogni ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...