Enti a partecipazione necessaria rientranti nella più ampia categoria degli enti pubblici associativi, caratterizzati soprattutto da un’organizzazione di tipo assembleare per cui tutti i soggetti facenti [...] e il relativo esercizio costituiscano manifestazioni della libertà individuale, riconosciuta come principio generale dal nostro funzionano per la maggior parte presso il ministero della Giustizia. Gli ordini locali provvedono alla tenuta degli albi ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] o un prossimo congiunto da un grave danno nella libertà o nell’onore. Il bene giuridico così tutelato è della testimonianza, in quanto serve a garantire una corretta amministrazione della giustizia.
La l. 356/1992 ha introdotto una nuova forma di ...
Leggi Tutto
Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] necessaria l’autorizzazione a procedere da parte del Ministro della giustizia, mentre costituiscono un’eccezione i reati di vilipendio delle degli Stuart, era stato esplicitamente affermato che la libertà di parola, di discussione o di procedura in ...
Leggi Tutto
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] dell’Unione Europea, che ha dato particolare rilievo a sei valori fondamentali: la dignità, la libertà, l’uguaglianza, la solidarietà, la cittadinanza e la giustizia. A seguito del Trattato di Lisbona del 2007, la Carta è allegata al Trattato sul ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] l’esercizio dei diritti e delle libertà fondamentali (come il diritto alla vita e alla libertà di pensiero e di religione) e la tutela giurisdizionale, la cui violazione realizza un diniego di giustizia e può provocare l’intervento in protezione ...
Leggi Tutto
autorità Fondamento di legittimità del potere in generale. Nel Digesto (533) di Giustiniano, fonte di autentica a. è solo Dio, garante della giustizia. L’elaborazione del concetto moderno e laico di a., [...] Locke pone le basi della visione costituzionale dell’a.: libertà e uguaglianza formali, in quanto diritti originari e naturali principi inderogabili del diritto naturale per garantire, secondo giustizia, la coesistenza sociale, e il cui rispetto ...
Leggi Tutto
Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea e poi, formalmente, con l’Atto unico europeo del 1986, entrato in vigore nel 1987, dell’UE in materia ambientale non pregiudicano la libertà degli Stati membri di mantenere o adottare misure ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (n. Roma 1950). Già giudice istruttore a Vicenza, è stato sostituto procuratore della Repubblica al tribunale di Roma (1979-93), sostituto procuratore nazionale antimafia [...] di gabinetto e direttore dell’Ufficio Relazioni Internazionali del ministero di Grazia e Giustizia (1994-95). Eletto prima deputato (2001, per la Casa delle libertà), poi senatore (2006, nel gruppo Forza Italia; confermato nel 2008 e nel 2013 ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] Costituente con la collaborazione del ministero di Grazia e Giustizia, e i suggerimenti di autorevoli processualisti, indussero magistrato di primo grado.
Quale unica remora alla libertà, per ogni altro riflesso incondizionata, della deduzione dello ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] a limitare, ai fini di una solidarietà superiore, la libertà dei singoli stati nella disciplina del lavoro, della navigazione delle singole Comunità. Una caratteristica della Corte di giustizia europea è rappresentata dalla possibilità di essere adita ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...