Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] spalle, frequentano i laboratori e le corti di giustizia, collaborano a periodici di varia destinazione, tengono tutto l'uomo, se la misura dei suoi segni è la stessa della sua libertà e la semantica è un fenomeno di crisi, un segno che non va tutto ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] 'assoluto, ma piuttosto la ricerca di una giustizia assoluta attraverso un esperimento spietato, un'‟ascesi Paris 1929.
Boudot, P., Nietzsche et l'au delà de la liberté. Nietzsche et les écrivains français de 1930 à 1960, Pais 1970.
Bruggen ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] identificano, esistenza e valore non s'identificano, poiché l'esistenza è libertà, e può anche rifiutare il valore, ma il valore è ciò bestehen); ciò che è oggetto di valutazione (per esempio la giustizia) ‛vale' (gilt); ciò che è oggetto di corretto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] è indipendente dall'uomo per accedere al 'regno della libertà assoluta'. Affatto logica, date le premesse dalle quali e con la massima energia da Hayek, secondo la quale la giustizia sociale altro non sarebbe che il residuo di una mentalità tribale ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] , il benessere materiale, l'opportunità di acquisire nuove competenze, di dare e ricevere amore, la libertà di espressione e altre libertà, la giustizia e altri valori etici, il rispetto degli altri. Vi sono poi naturalmente le possibilità opposte ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] soltanto finalità disinteressate: la gloria (che ci è nota dal mondo omerico), la libertà (testimoniata dalla Atene del periodo classico), la giustizia e anche l'uguaglianza, intese come ‟convinzione della originaria dignità di tutti coloro che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] e alla carità, l'ira fortificare il perseguimento della giustizia, il desiderio di cose buone offrire un'immagine della comprensione di Dio e della Natura nella sua interezza. La libertà, l'amore e la comprensione diventavano in tal modo una cosa ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ' che è l'uomo, si presenta subito la domanda sulla sua libertà. La nostra vita è il frutto delle scelte che compiamo, oppure come "cos'è veramente il bene?", oppure "cos'è la giustizia?". "Io non lo so ‒ diceva Socrate al proprio interlocutore ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e costituzionale in ottica riformistica che mira alla costruzione di una società in cui sia possibile conciliare giustizia e libertà. Insoddisfatto sia del liberalismo che del marxismo, sostenitore di una concezione laica dello Stato (e dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] a nessun individuo è concesso di uccidere un uomo e farsi giustizia da solo, così anche a nessun uomo privato spetta il diritto secondo la lezione del suo maestro Tommaso, è l’uomo, nella sua libertà di scelta tra il bene e il male, tra il giusto e ...
Leggi Tutto
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...