• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1615 risultati
Tutti i risultati [1615]
Diritto [724]
Storia [329]
Biografie [302]
Diritto amministrativo [204]
Diritto civile [121]
Diritto penale e procedura penale [84]
Religioni [71]
Geografia [61]
Economia [67]
Scienze politiche [59]

GIUNTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNTA Emilio BONAUDI * Cino Vitta . Nome di magistratura collegiale, derivato dal riunirsi insieme per deliberare; spesso si riferisce a quei corpi che più di recente presero il nome di deputazione [...] in seguito, intorno al I888-90, ad opera del ministro Crispi, riformandosi l'amministrazione locale e introducendosi nuovi istituti di giustizia amministrativa, fu preso ad esempio il sistema prussiano. Così sorse un nuovo collegio denominato Giunta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA (1)
Mostra Tutti

GERARCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre") Umberto FRACASSINI Guido ZANOBINI La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] .; O. Mayer, Deutsches Verwaltungsrecht, 3ª ed., II, Monaco 1924, p. 181 segg.; F. Cammeo, Commentario alle leggi sulla giustizia amministrativa, Milano s.a., p. 463 segg.; A. De Valles, Il concetto giuridico di gerarchia, in Riv. degli enti locali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARCHIA (2)
Mostra Tutti

POTERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POTERI Guido Zanobini . Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] della loro osservanza. In tal modo, accanto alla giustizia amministrativa, affidata ai tribunali ordinarî e ai tribunali speciali amministrativi (art. 113), si pone la nuova giustizia costituzionale, affidata all'apposita Corte costituzionale, per la ... Leggi Tutto

NIGRO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGRO, Mario Ester Capuzzo Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] a Firenze. Questo volume costituisce una silloge chiara e lineare del pensiero di N. sul sistema della giustizia amministrativa, che gli appare ispirato nei suoi principi generali al dualismo della giurisdizione e fondato sulle medesime regole della ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE MATERIALE

PETIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIZIONE Guido Zanobini . In ogni ordinamento politico è stata sempre riconosciuta ai sudditi la facoltà di presentare denunzie, lagnanze, espressioni di desiderio, alle supreme autorità dello stato. [...] dei diritti dei cittadini. La creazione di altre forme di tutela giuridica, soprattutto di quelle della giustizia amministrativa, tolsero al diritto di petizione la sua antica importanza; successivamente, poi, la decadenza politica dei parlamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETIZIONE (2)
Mostra Tutti

SANFILIPPO, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANFILIPPO, Cesare Roberto Bonini Giurista, nato a Palermo il 6 aprile 1911. Allievo di S. Riccobono, iniziò la carriera accademica come professore incaricato di Diritto romano nell'università di Camerino [...] d'oro dei benemeriti della scuola dell'arte e della cultura, professore emerito dal 1986, componente del Consiglio di giustizia amministrativa della Regione siciliana, fu fondatore con A. Guarino del periodico Iura. Rivista di diritto romano e antico ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE SICILIANA – DIRITTO REGIONALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE

LESSONA, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LESSONA, Silvio Giurista, nato a Cremona il 3 giugno 1887. Professore universitario dal 1926; ha insegnato diritto amministrativo nell'università di Siena, Firenze, Bologna; fondatore a Bologna della [...] 1938; Istituzioni di diritto pubblico, 4a ed., Roma 1941; Introduzione allo studio del diritto amministrativo e suoi principi, Firenze 1951; La giustizia amministrativa, Bologna 1956; L'espropriazione per pubblica utilità, Bologna 1957; Scienza dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Silvio (4)
Mostra Tutti

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] a C. Boncompagni (Firenze 1866), Stato e Chiesa (Milano 1878); I partiti politici e la loro ingerenza nella giustizia e nell'amministrazione (Bologna 1881). Oltre al volume sulla Convenzione di settembre furono dati a luce, dopo la sua morte, I miei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

Le Arti cittadine

Storia di Venezia (1995)

Le Arti cittadine Giorgetta Bonfiglio Dosio La storiografia La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] si limitavano, anche nel periodo di maggior espansione dei tentativi autonomistici delle Arti, all'esercizio della giustizia amministrativa, il che equivaleva a sorvegliare per delega dello Stato che le norme contenute nel capitolare venissero ... Leggi Tutto

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] , chiusa al pubblico da una dozzina d’anni. 133. Emilio Rosini, Il giudice e l’architetto. Opere pubbliche e giustizia amministrativa: il caso della Fenice, Venezia 2000. 134. John Ruskin, Le pietre di Venezia, a cura di Attilio Brilli, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 162
Vocabolario
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali