Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] , di carri e di navi e le imposizioni straordinarie a favore della maestà regia, la potestà di creare magistrature per amministrare la giustizia, le zecche e i pubblici palazzi nelle città in cui esistono per tradizione, i redditi della pesca e delle ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] ministro di Grazia e Giustizia e Affari ecclesiastici il 4 giugno 1815 e mantenne l’interim degli Affari interni fino al 26 marzo 1817. Fin da subito si adoperò per consolidare il nuovo assetto legislativo, amministrativo e giurisdizionale che le ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] alle carte del ministero borbonico di Grazia e Giustizia ed un altro salone, eretto sopra un'antica 233 ss.).
Come dirigente archivistico, a parte l'ordinaria amministrazione che sotto di lui risultò sempre impeccabile anche nelle difficoltà della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I mercanti assiri in Anatolia
Nicla De Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX e del XVIII secolo a.C. la [...] ufficiale delle colonie. Un altro importante nucleo economico e amministrativo è la “casa degli eponimi” o “municipio”. autorità locali. L’assemblea funziona anche come corte di giustizia, regolando i litigi e sorvegliando il rispetto delle regole ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] (15 gennaio 1829), votante della Segnatura di giustizia (maggio-giugno 1829), abbreviatore del Parco maggiore V. C. (nove buste). Documentazione sulla sua attività amministrativa è conservata in vari fondi dell’Archivio apostolico Vaticano (Segr ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Giovanni Grimani, patriarca d'Aquileia, che pretendeva esercitare giustizia nel feudo di Tragetto, le decime del clero e .Nell'ultimo decennio della sua vita l'operosità politica ed amministrativa non conobbe soste: fu savio di Terraferma (1586, 1590 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , come i prestiti forzosi approvati retroattivamente dal Parlamento.
Nomina i giudici di pace per l’amministrazione locale della giustizia scegliendoli dalla piccola nobiltà di provincia, la gentry; potenzia la burocrazia come corpo del sovrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] , tuttavia non raccolgono né le istanze popolari di giustizia sociale che rivendicano uguaglianza, né quelle degli umanisti che dei legami di dipendenza dal principe; la riorganizzazione amministrativa e militare finirà con l’imporre un modello di ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] redigere un regolamento per la concessione e l’amministrazione dei sussidi agli emigrati politici, della quale cura di M. Ridolfi, Milano 2003, p. 80; I ministri della giustizia nel primo trentennio del Regno d’Italia. Da Cassinis a Zanardelli, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] particolare il merum et mixtum imperium, cioè la facoltà, riconosciuta dal sovrano nelle formule di investitura, di amministrare non solo la giustizia civile ma anche quella penale all’interno dei feudi, a volte fino alla condanna alla pena capitale ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...