RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] (un amministratore delegato nominato dalla compagnia, ma approvato dal governo inglese, e un consiglio di 4 membri di cui uno governativo d'ufficio, il giudice dell'Alta Corte di giustizia, e 3 nominati dalla compagnia, ma approvati dal ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] R. 24 luglio 1977, n. 616, relativo al completamento dell'attivazione di funzioni amministrative alle Regioni ordinarie, che dall'art. 6 lett. d l. 23 dic. Sanità di concerto col ministro di Grazia e Giustizia), dopo aver sentito il parere di organi ...
Leggi Tutto
SERVIZÎ PUBBLICI
Giovanni MIELE
Carlo GRILLI
. L'attività dello stato e degli enti pubblici si può scindere in due categorie, funzioni e servizî pubblici. Mentre delle prime si può dire che rappresentano [...] attività indirizzate ai fini essenziali dello stato, quali la giustizia, la sicurezza pubblica, la difesa dai nemici esterni, le forme e gli effetti dell'attività della pubblica amministrazione. Il servizio pubblico è caratterizzato dall'esercizio di ...
Leggi Tutto
PUBBLICO UFFICIALE
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
UFFICIALE Espressione propria della legislazione e della scienza del diritto penale, avente significato più comprensivo del termine "funzionario", [...] della "particolare importanza ed elevatezza della funzione di giustizia, nel momento in cui si svolge così solenne II, pp. 287-96; N. Levi, I delitti contro la pubblica amministrazione, Roma 1930; R. Sabatini, Codice penale ill. articolo per articolo, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] carenze strutturali e ai ritardi della macchina della giustizia, la perdita progressiva di questa distinzione ha alla criminalità organizzata e la trasparenza e il buon andamento dell'attività amministrativa (D.L. 152/1991 e L. 203/1991): uno sguardo ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] o venivano eletti per cooptazione fra i dottori più autorevoli. La giustizia e le entrate della città e del tempio, sotto la sorveglianza dell'autorità romana, erano amministrate dal pontefice e dal sinedrio, secondo la legge mosaica e la tradizione ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] delimitata. In questo campo generalmente l'intervento pubblico è diretto (giustizia, difesa, ecc.), ma esso può anche essere svolto da che analizza i rapporti tra decisione politica, scelta amministrativa e condotta d'impresa.
Sono di tutta evidenza ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] e il servizio sanitario nazionale.
Ai sensi della legge istitutiva il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, operante nell'ambito del ministero di Grazia e Giustizia, è chiamato a provvedere, secondo le direttive e gli ordini del ministro ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] e presente dovunque, come rigido tutore dell'ordine e della giustizia in un tempo in cui tutto era violenza, e le Chiesa, della sua dottrina religiosa, della sua sapienza politica e amministrativa, G. ha lasciato nel suo epistolario. Non è giunto ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] etnico-culturali nel quadro di una più ampia autonomia amministrativa rivendicata dal FLAA (Front de Libération de l'Aïr paesi in proporzioni uguali dalla Corte Internazionale di Giustizia. Ulteriori dispute territoriali si accesero nel 1989 tra ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...