La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a suo tempo già vagamente promessa da qualche responsabile dell'amministrazione Giustinian (30.000 lire).
La Società, per così dire trasmettere ai Ministeri romani (sia di Grazia e giustizia, sia della Istruzione pubblica), ai quali quesiti la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] basilica, a cinque navate, di cui quella centrale, più ampia, terminava con due absidi. Questo edificio, destinato all'amministrazione della giustizia, era posto in comunicazione con la piazza del foro da tre ingressi: resta in piedi un arco, che era ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Questi ultimi, esasperati e delusi da Cartagine, decisero di farsi giustizia da soli e sotto la guida di Mathos il Libico e la società, l'economia, l'organizzazione politica e amministrativa e la religione dei popoli libici. Nelle campagne della ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] iscrizioni, greca e latina, che la dicono eretta per opera del prefetto della città Simplicio nel luogo dove i sovrani amministravano la giustizia alla città, (C. I. G., iv, 8614; C. I. L., iii, 736).
Κι]όνα πορϕυρέην καὶ ἀργυρέην βασιλείαν
Δερκέο ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che rinnovò il deposito di tre milioni di lire dell’Amministrazione dei beni della Santa Sede, in scadenza al 31 gli uomini col vincolo del reciproco amore, che è perfezione della giustizia, e che porta l’obbligo di adoperarsi al bene reciproco» ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] nave di pietra, perché un nuovo status politico, amministrativo, finanziario ha messo in forma una nuova vita 1982.
110. I Capitolari delle Arti Veneziane sottoposte alla Giustizia e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, III, a cura di ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] costituito un gruppo di "deputati ad utilia". Questi organismi disponevano di una certa autonomia in materia di amministrazione e giustizia civile locale, e nel 1435, dopo il fallimento di una ribellione, le dimensioni del consiglio furono portate ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del duca Teodoro (Registrum epistolarum I, nr. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazione della giustizia (ibid. VI, nr. 11). La rivendicazione dei diritti giurisdizionali della gerarchia ecclesiastica si accompagnò tuttavia sempre ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] quale si colloca anche la celebre statuizione della Corte di giustizia, secondo cui "la concorrenza non falsata di cui affidare l'applicazione della legge a una autorità amministrativa appositamente istituita, l'Autorità garante della concorrenza ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] rientrarono infatti nei piani di riorganizzazione dell’intero assetto amministrativo e urbano che la città visse con la sua annessione modi, la pazienza delle indagini, l’affabilità e la giustizia verso i suoi cooperatori più che sottoposti, il culto ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...