Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] diritto di percezione o di controllo sulle altre entrate (134).
Un altro gruppo di norme concerne i giudici e l'amministrazione della giustizia. Il duca si impegna a rispettare e a fare eseguire le sentenze dei giudici, a meno che queste non ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ambigua attribuita ai rettori, l'incertezza e la reticenza ad affrontare in modo diretto i problemi dell'amministrazione della giustizia, testimoniata da numerose parti del consiglio dei dieci o del senato, tutti questi elementi facevano ricadere ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Pera contro navi mercantili veneziane e reclamano giustizia presso il basileus in virtù del trattato Louvain-Paris 1958, p. 143.
57. Freddy Thiriet, Problemi dell'amministrazione veneziana nella Romania, sett. XIV-XV, in Venezia e il Levante finoal ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] 'istruzione di livello superiore non trovavano un impiego nell'amministrazione statale, a causa dell'aumento della popolazione e del attivo verso il 1548), uno dei due viceministri della Giustizia della città di Nanchino, nel 1589 Wang Kentang superò ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C. (Valle Solegara, Pretara e Colle della Giustizia). Particolarmente leggibile per l’abbandono d’età medievale Torino 1991, pp. 79-28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’amministrazione, ibid., pp. 119-92.
La civiltà picena nelle Marche. Studi in onore ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] a scopo intimidatorio, il corpo dei traditori giustiziati; mangani vengono usati negli scontri intestini a la città di Candia con la zona vicina, rimaste sotto la diretta amministrazione del comune di Venezia.
191. Rispettivamente: G.L.Fr. Tafel ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] i membri di entrare a far parte dei ranghi amministrativi. D'altro canto, data la frammentazione della classe , pp. 67-74.
179. A.S.V., Giudici di Petizion, Sentenze e giustizia, reg. 168, cc. 38-39v (19 novembre 1478). Ringrazio Reinhold C. Müller ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per ciò che concerne il personale da lui inserito nell’amministrazione dello Stato, sia per quanto attiene alla rilevanza di , se si accomodasse – sia pure sotto lo scudo della giustizia sociale e cristiana – a un regime politico e sociale eretto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sorti di altri centri della macroregione, quelle di capitale amministrativa delle compagini statali o quasi statali che, dagli Shaka interesse per quella in orizzontale) non rese peraltro completa giustizia alle potenzialità del sito. A ciò pose in ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] siano vaghi e incerti (la felicità dell'umanità, la giustizia, lo sviluppo della scienza, ecc.), al punto che non esiste ancora nessun vero rimedio. Si oscilla tra le misure amministrative - destinate a rispondere colpo su colpo agli inquinatori - e ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...