BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] con la banca possono essere molteplici: di deposito, ma anche di amministrazione di titoli e custodia di valori; di prestito, ma anche di legge. Tuttavia la giurisprudenza della Corte di Giustizia, non ritenendo che l'attività bancaria possa essere ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] da lui adottate quale è riferito da Riccardo di San Germano è eloquente. Si tratta dell'amministrazione della giustizia e della pubblica sicurezza, della prestazione delle decime ecclesiastiche, della garanzia delle popolazioni contro gli abusi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] i suoi occupa la basilica lateranense, la sede amministrativa della Chiesa romana di fondazione costantiniana, e qui viene , Pisa 1981, pp. 154-60.
G. Puglisi, Giustizia criminale e persecuzioni antieretiche (Priscilliano e Ursino, Ambrogio e Damaso ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] zaratine, eccetto una galea. Tutti i poteri amministrativi, giudiziari e militari vennero concentrati in mano a che anzi verranno perseguitati ed arsi come si conviene alla giustizia ed all'onore regi". Qualsiasi cittadino o suddito veneziano che ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Attalo. I dati provenienti da altri centri sono scarsi, ma forniscono indicazioni concordi: si utilizzavano spesso per l'amministrazione della giustizia edifici destinati a fini diversi, quali teatri (come nel caso del teatro di Priene) o stoài e ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dello Stato da mar: immutabili i principi di giustizia repubblicana, gli indirizzi economici, il pragmatismo di XV, "Studi Veneziani", 8, 1966, pp. 195-265; Id., Dell'amministrazione veneta in Albania, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] – ispirato alla convinzione che «la conservazione è un’esigenza di giustizia che noi, oggi, dobbiamo a coloro di cui siamo gli eredi «la parrocchia era anzitutto un patrimonio di rendite, amministrato dallo Stato. L’ufficio veniva dopo il beneficio. ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] più limitate alle poche antiche, tendevano a ridurre, compromettendo una grossa risorsa economica, nonché ai fini dell'amministrazione della giustizia; dall'altro, per il governo ducale, all'opportunità di non allentare in modo grave il controllo ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] spesso ad inseguire l’occasionalità, a praticare un’amministrazione ordinaria, a fidarsi di un predeterminato gusto del chissà da quando. Destin!... Destin?... No, no, giustizia la xe, giustizia!»(66).
Nelle commedie d’ambiente di Gallina, del sindaco ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cinque piaghe della Santa Chiesa e La Costituzione secondo la giustizia sociale. Si trattava, nel secondo caso, di uno per esempio in campo scolastico e educativo, nella sfera amministrativa, in fatto di politica estera e di politica ecclesiastica42. ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...