Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] in casi estremi, ad esempio per salvaguardare la giustizia, respingere le offese al nome di Dio oppure principi a eccellere nella religione e nella pietà, perché, nell’amministrazione dello Stato, la cura delle cose divine è quella più urgente ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] una maggiore centralizzazione anche nell’esercizio della giustizia. Il problema della qualità delle innovazioni di -321, in partic. 266).
77 F. Grelle, Le categorie dell’amministrazione tardoantica: officia, munera, honores, in ivi, pp. 37-70, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] fenomeno affonda le sue radici nella storia sociale e amministrativa dell’Egitto: i capoluoghi dei nomoi egiziani ottengono lo , si trova tra l’incudine di un richiesta di giustizia apparentemente legittima, formulata da un vescovo popolare, e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] confronti del duca Teodoro (Registrum, I, n. 59) - e ricordando ai vescovi l'obbligo dell'amministrazione della giustizia (ibid., VI, n. 11). La rivendicazione dei diritti giurisdizionali della gerarchia ecclesiastica si accompagnò tuttavia sempre ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] secolo XIX era quindi chiaro che la guida politica e amministrativa della comunità era affidata alle famiglie di contribuenti, e passò più puntuali dati statistici, non ci aiuta a fare giustizia di una situazione per certi versi ambigua. In altre ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] tutto estranee all'esperienza storica della πόλιϚ. Essa non conobbe mai apparati stabili e separati destinati all'amministrazione, alla giustizia, all'esercito, all'istruzione e così via. La città antica si caratterizza nella sua tipicità, e anche ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] più compromessi, macchiatisi di troppi reati e ricercati dalla giustizia, di spie e informatori — non passò inosservata all’ giunta popolare Ponti, e Paola Sartori, La prima amministrazione comunale e la giunta Gianquinto, entrambi in Venezia nel ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] a Costantino di concedere privilegi politici ai propri amici, affidando l’amministrazione dell’Impero ai parum digni (Aur. Vict., Caes. 40 Tavola rotonda, cit., p. 404; L. De Giovanni, Il ‘problema giustizia’, cit., pp. 174-175.
79 Cod. Theod. VI 4,3 ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] loro territorio e sugli abitanti - fatta eccezione per la giustizia penale - con un'estensione di autorità che, su questo , Modone e Corone, due basi navali di importanza vitale, erano amministrate da due, e dal 1272, da tre castellani, il cui ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] settore tecnico dilettanti, collaboratori periferici (allenatori), gare, regole e rating, settore tecnico professionisti. La giustizia sportiva è amministrata da giudici di prima istanza e dalla Commissione di disciplina nazionale, organo di appello ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...