SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] nel 1898-1900 gli Yihequan, i 'Pugni dell'armonia e della giustizia' più noti nelle cronache occidentali con il nome di 'Boxer'.
di notabili e di funzionari preposti al controllo dell'amministrazione dello Stato, non favorisce la crescita di un' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dell'inglese o di altre lingue a livello di amministrazione coloniale hanno portato alla selezione di lingue alternative non-etniche politiche volte alla redistribuzione dei redditi e alla giustizia sociale, sebbene rivendicazioni in tal senso siano ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] al d.m. 28.4.2000, n. 158, e su quella del Comitato amministratore della gestione separata INPS di cui all’art. 2, co. 26, l. lav., 2011, 249.
2 Cfr. Cinelli, Ferraro, La giustizia del lavoro nella visione del Collegato: crisi del processo e tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] entrata e le insulae o gruppi di ambienti di carattere amministrativo sul lato S del palazzo. Le maggiori analogie sono, "cortile del trono" (ēlām hakkissē') ove il re rendeva giustizia, seduto su un podi6 sopraelevato di sei gradini. Vi erano ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] sono sempre in agguato, anche se in molti casi le corti di giustizia hanno mitigato gli effetti dei provvedimenti restrittivi e dal sapore retorico degli amministratori locali. È lecito infatti sospettare che i sindaci delle città del Centro ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] ultimo della trattativa. Nell'accordo si menziona per la prima volta il console dei Veneziani, cui spetta l'amministrazione della giustizia nelle controversie fra Veneziani e fra Veneziani e Latini in genere, segno evidente del trattamento di favore ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] », o presunti tali, in opere in seguito divenute celebri come, I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell’amministrazione di Minghetti (1881), Governo e governati in Italia di Pasquale Turiello (1882), Teorica dei governi e governo ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] successiva all’avvio di una linea giurisprudenziale della Corte di Giustizia, che nel caso Barber, con la sentenza 17.5 istituzionale si svolge – nel quadro delle linee di azione amministrativa dello Stato e degli enti strumentali dei quali esso si ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] il figlio di un alto magistrato, già ministro della Giustizia di Ferdinando II, aveva subito aderito al nuovo 87. Era stato necessario aumentare la spesa per il personale dell’amministrazione centrale, che contava ora su 51 unità, 9 in più rispetto ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] l'istituzione della Luogotenenza, Augusto partecipò alla vita amministrativa e culturale della città, con l'incarico di tav. VIII; Delle scoperte avvenute nei disterri del nuovo Palazzo di Giustizia, ibid., XVII (1889), pp. 173-180, tav. VIII ( ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...