CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...]
Nel 1472, dopo essere entrato a far parte del Consiglio di giustizia dal 1º gennaio, si recò di nuovo a Napoli, come anni non si ha notizia di sue attività diplomatiche o amministrative, sia perché nel settembre del 1474 Antonio Cicinello, oratore ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] "popolo" di San Niccolò. Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere fece parte dei Sedici nel gennaio 1368. Tratto gonfaloniere di Giustizia nel bimestre marzo-aprile 1369, sotto il suo gonfalonierato ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] del F. era stato per due volte gonfaloniere di Giustizia e aveva condotto a termine importanti missioni diplomatiche.
Negli contemporanei. La loro preparazione in campo giuridico-amministrativo li rendeva particolarmente apprezzati in un regime come ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] tenne la relazione finanziaria e al sesto, con Bentini, quelle amministrativa e morale.
La maggiore attività del B., più che nell'ambito , ora disperso, di statue della Fede e della Giustizia e di putti che sostenevano un baldacchino. Non meno ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] venne tuttavia nominato assessore della corte di giustizia di Rovigno, poiché i giudici del tribunale suo desiderio, restò al suo posto, per dedicarsi tutto all'attività amministrativa, alla preparazione delle relazioni e dei lavori della Dieta, ed ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] S.M. in data 18 dicembre 1864 per l’approvazione di alcune modificazioni sull’ordinamento dei Corpi attivi dell’Esercito, Torino 1864; Dell’amministrazione della giustizia penale militare negli anni 1861-62-63-64. Relazione a S. M., Torino 1865; Dell ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] di nuovo allora un uomo di primo piano nell'amministrazione pubblica, divenendo intrinseco di Consalvo di Cordova, primo la statua funeraria e due altre sculture rappresentanti la Giustizia e la Prudenza.Dalla moglie, Giovannella Origlia, ebbe ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] " (Diario, 5 maggio 1867): zelo e competenza nei problemi amministrativi non potevano essergli negati, mentre restavano nel vago le accuse di corruzione.
Agli inizi del '68 Libertà e giustizia si sciolse. Il D. non seguì Gambuzzi nel campo socialista ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] periodi di contumacia con la partecipazione alla Quarantia e, nel 1451, alla Giustizia Vecchia.
A partire dal 1453, tuttavia, e per un decennio, la giudiziarie della Dominante alla responsabilità politico-amministrativa di una realtà al centro di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] a Venezia, il 16 maggio 1618 fu eletto sopraprovveditore alla Giustizia nuova; quindi provveditore sopra gli Ori e monete (8 fra i nobili incaricati di visitare la Terraferma, la cui amministrazione era dissestata dalla peste.
Il 18 febbr. 1632 gli ...
Leggi Tutto
giustizia
giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...