• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [1615]
Biografie [302]
Diritto [724]
Storia [329]
Diritto amministrativo [204]
Diritto civile [121]
Diritto penale e procedura penale [84]
Religioni [71]
Geografia [61]
Economia [67]
Scienze politiche [59]

CANAL, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Marc'antonio OOlivieri Nacque a Venezia nel 1484, da Francesco. I primi anni dell'attività politica e militare non costituirono per il C. un bilancio positivo: nel 1501, infatti, per essersi [...] del Consiglio dei dieci all'oratore in Buda Alvise Bon (agosto 1517); piuttosto crudamente amministra la giustizia, ma, soprattutto, attua una oculata amministrazione che lo porterà, il 15 febbr. 1519, ad inviare all'Arsenale veneziano la cospicua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIOTTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIOTTI, Agostino Guido Pampaloni Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] che dalla partecipazione attiva alla politica e alla vita amministrativa dello Stato, egli fu tutto preso dal servizio nel gennaio-febbraio degli anni 1474 e 1486, gonfaloniere di giustizia nel settembre-ottobre 1467 e capitano di Pisa nel 1478 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VAGNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI VAGNO, Giuseppe Fulvio Mazza Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] a svolgere le funzioni di segretario della commissione Giustizia. Il 30 maggio 1921, con l'intenzione di 189-199, 230-234; Conversano in cento anni di vita politica e amministrativa 1880-1980. Rassegna di fonti documentarie, Bari 1981, pp. 50-79; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GAETANO SALVEMINI – CAMERA DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – MOLA DI BARI

GIACCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicola Mario Di Napoli Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] filoliberale per sfuggire a coloro i quali volevano approfittare della confusione per fargli pagare la severità nell'amministrazione della giustizia a Pagani. Prestò, quindi, servizio nelle sedi di Avellino, Potenza, Cosenza e L'Aquila (1853-60 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMANO, Adenolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO (Cumino), Adenolfo Salvatore Fodale Non abbiamo alcuna notizia relativa alla data e al luogo della sua nascita, ma da tutte le fonti documentarie è sempre indicato come napoletano. Il suo nome [...] ricevette in pagamento cinque onze dalla tesoreria angioina. Ricoprì in seguito assai più importanti funzioni nella giustizia e nell'amministrazione del Regno napoletano. Divenne giudice di appello presso la Magna Curia e la Curia Vicaria. Compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ANDREUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREUCCI, Ferdinando Nicola Carranza Nato a Siena il 15 genn. 1806, da Giovanni e da Isabella Pallini, fu considerato uno dei più valenti giureconsulti toscani del suo tempo; profondo conoscitore del [...] . N. Pini", il 3 luglio 1842, e su "la giustizia del contratto di colonia parziaria", il 15 febbr. 1843. Aperto si sostenevano), l'A. si appartò dalla vita politica e amministrativa del granducato e non tornò alla ribalta che dopo la cacciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRIGNOLE, Giacomo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Giacomo Luigi Giuseppe Pignatelli Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] degli studi per l'Istruzione pubblica, due prelati per la Giustizia e l'Interno, infine due laici per le Finanze e l Congregazione della revisione dei conti e degli affari di pubblica amministrazione. Eletto l'11 giugno 1847 vescovo di Sabina, seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LUIGI LAMBRUSCHINI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO PONTIFICIO – DEBITO PUBBLICO

BACCI, Icilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI (Baccich), Icilio Alberto Monticone Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] eletto consigliere comunale e partecipava attivamente alla vita amministrativa della città: dal 1910, per un anno "reggenza del Carnaro", fu "rettore" agli Interni e alla Giustizia. Nel 1929 venne nominato preside della provincia del Carnaro. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALPI DINARICHE – ARMISTIZIO – ADRIATICO – DALMAZIA

APARI, Agatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APARI (Apary), Agatino Roberto Zapperi Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] dans toutes les cours souveraines, et tous les conseils du roi d'Espagne", e assicura di essere bene addentro nell'amministrazione della giustizia e di avere servito da lungo tempo il principe di Carignano, "sous les ordres de Mr. Picon, comte de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSSI, Giovanni Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Galeazzo Valerio Castronovo Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] più tardi - il 17 luglio 1664 - funzioni di capitano di giustizia per lo Stato di Milano e, quindi, dal 1672, di titolare del regio ufficio fiscale. La sua pratica amministrativa e l'assidua, ormai ventennale, collaborazione con le autorità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali