LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] PCI.
Il L. morì a Roma il 16 ott. 1980.
Si ricordano fra le sue opere: Gli inganni e le menzogne di Giustiziaelibertà, s.l. 1931; Il libro giallo della socialdemocrazia italiana, Parigi 1933; Lo stakanovismo nella costruzione socialista, ibid. 1936 ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] di modifiche, il M. finì col compensare «la qualità con la quantità», aggiungendo le allegorie di Martirio, Indipendenza, GiustiziaeLibertà (Calderini, pp. 34 s.; Bovero, pp. 196-198). Il Museo nazionale del Risorgimento di Torino conserva quattro ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] nel 1936. Presto (nel 1933) prese a collaborare con il movimento Giustiziaelibertà di Carlo Rosselli e con l’omonimo settimanale, divenendone in seguito uno dei dirigenti e partecipando a iniziative di propaganda clandestina contro il fascismo. Il ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] Christiana, a cura di A. Forster, Münster W. 1969 (trad. it. in A. Marranzini, Dibattito Lutero Seripando su “Giustiziaelibertà del cristiano”, Brescia 1981, pp. 127-294); Registrum generalatus, a cura di D. Gutierrez, Romae 1982-1990; Index ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 1933; ma allo scioglimento della Concentrazione portarono, poi, in breve, i contrasti sorti, per una serie di ragioni, tra GiustiziaeLibertàe il partito socialista: invano il C., cui al congresso di Lione del marzo 1934 era stata affidata la guida ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Ugo
Cecilia Frosinini
– Di famiglia piccolo-borghese, nacque a Firenze il 31 marzo 1905, secondogenito di Virgilio, ispettore delle Ferrovie, e di Amelia Faini, casalinga. Dopo aver frequentato [...] ambito politico, Procacci era entrato clandestinamente nel Partito d’azione, a seguito dello scioglimento di Giustiziaelibertà, e ospitò spesso riunioni segrete nei suoi uffici presso gli Uffizi. Interiormente diviso, al momento dell’armistizio ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] torinesi lo indicarono quale responsabile delle delazioni che avevano condotto alle persecuzioni, agli arresti e ai processi contro gli esponenti del gruppo di GiustiziaeLibertà (Pitigrilli l’OVRA a Torino, in La Stampa, 13 settembre 1945; Il fosco ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] del Fronte popolare lo vedesse tra i protagonisti più disponibili. Nell'autunno del 1935, pur contro l'opposizione di GiustiziaeLibertà, favorì l'adesione della L.I.D.U. al Congresso degli Italiani all'estero contro la guerra d'Etiopia organizzato ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] al confino per aver organizzato l’espatrio di Filippo Turati e Sandro Pertini. Fuggito dall’isola, Carlo era riparato in Francia e aveva fondato il movimento Giustiziaelibertà. Prima di raggiungerlo a Parigi, Marion, incinta, era stata arrestata ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] , Torraca sostenne moralmente ed economicamente gli amici (come Fancello, Ernesto Rossi e Riccardo Bauer) del movimento antifascista Giustiziaelibertà, contribuendo alla distribuzione clandestina del loro giornale stampato a Parigi. Nel 1929 ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....