SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] «materia di storia» (P. Spriano, Le passioni di un decennio 1946-1956, Milano 1987, p. 81).
Collaboratore di Giustiziaelibertà, organo del Partito d’Azione, dopo lo scioglimento di quest’ultimo Spriano si iscrisse al Partito comunista italiano (PCI ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] for relief to victism of Nazi-Fascism in Italy. La raggiunsero, negli anni, numerosi fuoriusciti di Giustiziaelibertà, tra i quali Gaetano Salvemini e Aldo Garosci, che Amelia Pincherle aiutò per i loro scritti sulle figure dei fratelli Rosselli ...
Leggi Tutto
LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] della mediazione condotta dal L. nel 1932, su sollecitazione di Alberto Cianca e Carlo Rosselli, per raggiungere un accordo fra Giustiziaelibertàe la Concentrazione antifascista.
In quasi quotidiano contatto con personaggi come i fratelli Rosselli ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] matematico, Giuseppe Zwirner, anch’egli matematico, repubblicano e militante del movimento Giustiziaelibertà, Egidio Meneghetti, ordinario di farmacologia e figura di spicco della Resistenza veneta, e Norberto Bobbio, che proprio nel 1942 aveva ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] aspramente questa scelta dello Stato sovietico, egli tentò, insieme con i rappresentanti socialisti e di GiustiziaeLibertà, di coinvolgere l'U.P.I. nella violenta campagna che si scatenò contro i comunisti.
Espulso dal partito comunista, dopo avere ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] Folgaria il 20 settembre 1947.
Il figlio Giuliano, avvocato, saggista poliedrico e intellettuale socialista, fu impegnato nell’antifascismo e nella Resistenza nelle file di GiustiziaeLibertàe del Partito d’azione. Sposò nel 1929 la milanese Luigia ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] con quelle dei liberali, mettendole al centro di una democrazia «nuova», che coniuga giustiziaelibertà. Tali sono le tesi esposte nel volume del 1917, riprese nel 1919 e poi sviluppate sul piano etico in quello del 1924. In quest'ultimo, dopo aver ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] stabilì una stretta amicizia con Leonardo, figlio di Borgese, e con Eugenio Colorni, allievo di Pietro Martinetti, di famiglia ebraica, vivamente antifascista e allora vicino a GiustiziaeLibertà (per la ricostruzione del rapporto, cfr. Gerbi, 1999 ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] molto interessanti; nel 1953 avviò contatti con Carlo Cassola, Aldo Capitini e altri esponenti toscani di GiustiziaeLibertà.
Morì il 15 dicembre 1953, a Portici, stroncato da un infarto.
La scomparsa così precoce, a soli trent’anni, contribuì ...
Leggi Tutto
RODOLFI, Ferdinando
Alba Lazzaretto
– Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10).
Nel 1879 entrò nel seminario [...] di Rodolfi suscitò gli entusiasmi degli esuli antifascisti, fu pubblicata dall’Avanti! il 14 novembre 1931 e fu stampata in volantino da GiustiziaeLibertà. Negli anni Trenta la condotta di Rodolfi nei confronti del fascismo non aveva «più dato ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....