Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] notevole libertà nella disposizione finale delle sue "materie", e, insieme, anche il proposito di presentare e considerare popolo per il compito di ridurre tutta la terra in pace egiustiziae creare la migliore «disposizione» per l'avvento del suo ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] per amore di giustiziae avverso alla chiesa ufficiale e all'antisemitismo, il cristiano nazionalista e repubblicano Pèguy ( nome tribale, il nome datogli dai missionari e il nome civile) e alla propria libertà. Il romanzo storico Chaka (1925) del ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] il governo di uno garantisce più di ogni altro la giustiziae tutela le aspettative di equità di tutti i membri della Toscana medicea; mi riferisco ai concetti di popolo elibertà, di onore e utile, alla teoria dei desideri sociali delle diverse ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] tempo, tutti egualmente combattuti fra autorità elibertà, fra tradizione e invenzione, e che, nel contempo, registra il trapasso nelle vesti del leone, dimostra essere l'esercizio della giustizia un fatto puramente formale, che tollera l'aprirsi d' ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ammettere altro uffizio in materia di giustizia se non d'accelerazione e di spedizione».[25] A riconoscimento di alle sue meditazioni e alle sue ricerche e a quei contatti umani che si è detto, cose che richiedevano quiete elibertà di movimenti. ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] rubrica è quello delle prerogative regali sul foro, sui privilegi e sulle libertà del regno giustiziae di politica ecclesiastica. Heresbach, che intrattiene rapporti epistolari anche con Melantone e con il riformatore di Strasburgo Johannes Sturm, è ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] giudice e ministro della giustizia del regno d'Italia e gran protettore del Romagnosi] sembrò l'ideale del giustiziere; e invece alla forza, anzi alla prepotenza nazionale, prima che alla libertà; e ne provava un disgusto per la politica in atto, che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] a una battaglia per il rinnovamento delle idee e per la libertà della ricerca.
La repressione non raggiunse le lingua purgata italiana, 0 toscana, per debito, per giustizia, e per decoro della nostra Italia».
Proprio dal titolo vallisneriano ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] unità elibertà, risalì dal bismarckismo dell'antisemitico Beloch alle Deux sources del suo semitico filosofo e di polis e paideusis; vide, a conclusione della storia greca e dell'opera propria, vide in Socrate, massime « nella giustizia della . ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] all'esilio da un paese dove non si riconosceva libertà di pensiero speculativo e di vita conforme soltanto a quel pensiero - ma dato «spaccio» a codeste bestie, e messe al loro posto in cielo la Verità, la Giustiziae tutte le virtù. Saulino ascolta, ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....