Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] bis ord. penit.), poiché «la collaborazione con la giustizia …. assume la diversa valenza di criterio di accertamento della speciale comporta una compressione dello spazio di libertà personale di chi vi è sottoposto che va ben oltre a quello ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertà di stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., captatori informatici.
La delega ha come tema centrale e T., a cura di, La riforma della giustizia, cit.; Filippi, L., La delega in ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] 1995, n. 111 che ha dato attuazione alla dir. 90/314/CEE e che, in precedenza, era stato trasfuso, senza sostanziali modifiche, negli artt. orientamento della Corte di giustizia in tema di dei servizi ed alla libertà di stabilimento. La direttiva ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] lett. a) c.p.p. (per i quali la recidiva è obbligatoria ex art. 99, co. 5, c.p.), punito la pubblicazione presso il sito internet del Ministero della giustizia (art. 67, co. 1, l. siano stati posti in libertà vigilata per la riscontrata cessazione ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] M., Brevi riflessioni sui lavori in corso sul riaperto cantiere della giustizia civile, ivi, § 15), ha un precedente. La ZPO tedesca venir sottoposta a compulsione è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] , M., Brevi riflessioni sui lavori in corso sul riaperto cantiere della giustizia civile, ivi, § 15), ha un precedente. La ZPO tedesca venir sottoposta a compulsione è intuitiva dal punto di vista dei valori di libertà; tanto è vero che la relativa ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] , per eliminare gli ostacoli derivanti dalle discrepanze esistenti tra i diversi sistemi giudiziari e amministrativi e creare così uno spazio di libertà, sicurezza egiustizia entro i confini dell’Unione. Prima dell’entrata in vigore del Trattato ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] di giustizia internazionale del 7.2.1923 sui Decreti di nazionalità promulgati in Tunisia e in .1930; Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali - Roma, 4.11.1950; Convenzione sullo status dei ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] Giustizia sulla scia della Corte costituzionale portoghese. Così invece non è stato: la caducazione è stata un accordo fra le parti, in violazione dei principi di libertà contrattuale, correlati con la pur aumentata età pensionabile: si ridimensiona ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] collaboratori di giustizia, in particolare sostituendo la competenza consultiva concorrente dei procuratori generali e del PNA la interrelazione tra l’oggetto del blocco o del sequestro e la libertà di stampa deve, poi, osservarsi che, per quanto ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....