VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] corona (concilio VIII, 653), la difesa della libertà personale contro gli arbitrî dei funzionarî regi (concilio dopo da allora nel regno autorità sempre crescente, come tutor. della giustiziae dei deboli. I concilî raccolti a Toledo, dal III del ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] tutti coloro che abbiano volontariamente combattuto per difendere, in qualsiasi paese, i principî della libertàe della giustiziae la civiltà universale di Roma.
Dopo anni di lavoro tenace l'Associazione nazionale volontarî di guerra, con la fusione ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] perché ne erano escluse le cause criminali e quelle di proprietà eliberta. Anche nelle città italiane vi era spesso erano funzionarî per l'amministrazione della giustiziae l'esercizio degli altri poteri regi e prendevano nome di vicarî.
Importanza ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] l'avvento dei principi di libertàe democrazia l'URSS e gli Stati federali di Iugoslavia e Cecoslovacchia avrebbero potuto trovare una dei Parlamenti degli stessi e anzi, in virtù della giurisprudenza della Corte di giustizia, effetti in parte ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] la sua ragione di vita, la sua libertà ed ogni suo diritto; idea che è patria, come ideale che si viene realizzando ihternazionali più ordine e disciplina egiustizia reale, soprattutto concretezza e senso della realtà, s'è aperta una terza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] quella delle ''Madri di Plaza de Mayo'' e il ''Servizio Pace eGiustizia'' del premio Nobel A. Pérez Esquivel che innovazio ni di stesure uniformi, di enfasi materica, di libertà gestuali o di meticolosità ossessive.
L'onirico ha una particolare ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] infine norme poste dallo stato italiano nei limiti della libertà che il diritto internazionale gli lasciava al riguardo.
rispettivamente a Washington e a Nashville sotto accusa di maltrattamenti e uccisioni di prigionieri, egiustiziati nel 1865. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] Ma la figura del giustiziere anarchico, con tratti di generoso altruismo e al tempo stesso di Mass., 1974; O. J. Dueñas Ruiz, M. Rugnon de Dueñas, Tupamaros. Libertà o morte, Milano-Roma 1974; Urban guerrilla warfare in Latin America, a cura ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] Union) -, l'istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia panafricani e l'unione monetaria africana. Il progetto, da sempre critiche nei confronti dello scarso rispetto della libertàe dei diritti civili nel Paese nord-africano.
Nell'ott ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ampia alleanza di centrodestra denominata Casa delle libertà (CdL). A questo punto nessuna scadenza Scajola (dimissionario il 3 luglio 2002), G. Pisanu. Giustizia, R. Castelli. Economia e Finanze, G. Tremonti (dimissionario il 3 luglio 2004), ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....