il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] criminale, quella del 23 marzo 1673 sulle spese di giustizia, e infine la celebre ordinanza di commercio del marzo 1763. parecchie leggi criminali, informate ai principî d'uguaglianza e di libertà, che abbattevano l'antico sistema penale; altre ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dai proprî padroni entro il termine di un anno e un giorno, acquistano la "libertà", vale a dire si trovano emancipati dall'antica stabili d'amministrazione e di giustizia. È molto probabile che in moltissimi comuni della Francia e della Germania (in ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dalla giurisdizione laica statuendo per essi speciali corti di giustizia (e inaugurando così una tradizione che ebbe a lungo risonanza, universitarî, e in ogni modo consideravano la libertà nell'organizzazione personale del lavoro e la conseguente ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] l'amministrazione della giustizia, e similmente agisce nel campo della giustizia amministrativa la corte suprema osservare la costituzione finlandese, rispettando la religione, le leggi e le libertà del paese. Il 17 settembre 1809 fu conclusa la pace ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] varie sono apportate alla libertà personale del fallito, e sono dovute in parte a motivo di polizia e in parte all'esigenza tutto dedotte le spese di giustiziae di amministrazione, i soccorsi accordati al fallito e alla sua famiglia, le somme ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] furto, falso, uso delle armi: articoli 99 e 100), la pena è quella restrittiva della libertà personale. In ogni caso l'applicazione di tali pene , il concetto informatore è a ogni modo di severa giustizia, e non è ammessa alcuna facoltà discrezionale ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] compiere atti che mirino a distruggere diritti elibertà da essa riconosciuti. Più complessa è l'individuazione dei rimedi posti a favore Commissione e della stessa Corte di giustizia, è divenuto un segmento del diritto della concorrenza, e quindi ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] esclusivo o prevalente di culto, e sono devolute al Ministero per la giustiziae gli affari di culto, salvo l , gli affiliati di qualunque grado alle confraternite vivono in piena libertà come tutti gli altri credenti, sicché non possono in alcun ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] si eccettua il diritto processuale romano, spregio alla giustiziae confessione di colpabilità (contumax pro convicto et confesso condizioni seguenti: a) che l'imputato sia in stato di libertà personale; b) che il fatto dell'assenza dal giudizio sia ...
Leggi Tutto
POBEDONOSCEV, Konstantin Petrovič
Fritz Epstein
Statista russo, nato il 18 novembre 1827 a Mosca, morto il 10 marzo 1907. Nel 1846-1865 impiegato alla sezione moscovita del senato, nel 1859 professore [...] trasferì nel 1865 a Pietroburgo.
Fu poi al Ministero della giustiziae nel 1872 fu nominato membro del consiglio dell'impero.
Procuratore progetti di costituzione, l'istituzione dei giurati, la libertà di stampa, ecc. L'esistenza storica dell' ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
s. m. Atteggiamento discriminatorio e pregiudizialmente svalutativo verso le persone con disabilità. ♦ Chiamo «abilismo» il razzismo verso quelli come me e Pistorius. In tanti anni di sport non ho mai visto un'ostilità simile contro il doping....