• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [3768]
Economia [195]
Biografie [1126]
Diritto [929]
Storia [855]
Religioni [267]
Diritto civile [247]
Scienze politiche [214]
Letteratura [195]
Geografia [117]
Storia e filosofia del diritto [160]

BOLOGNA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNA, Sebastiano Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] Vicenza 1879, e Lettera di P.Negri al Sig. Co.Gran Giudice Ministrodella Giustizia,da Schio 1867, pp. 127, 285, 322, 418 s.; G. Guidicini, I riformatori dellostato di libertà della città di Bologna..., I, Bologna 1876, p. 169; III, ibid. 1877, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Giovanni Yves Renouard Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] capacità del giovane B., di cui volle tuttavia limitare la libertà d'azione ponendogli accanto il Salutati. Ma alla morte di stato priore per il bimestre settembre-ottobre 1439, e gonfaloniere di giustizia nel sett-ott. 1443 - diresse il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Biagio Gemma Miani Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] ), 1516, 1518, 1520 e 1522. Fu gonfaloniere di giustizia nel 1507, 1511, 1514 e 1518; altre quattro volte Lucca, Riformagioni, reg. 32, f. 116; Ibid., Anziani al tempo della libertà, vol. 766; Lucca, Arch. notarile, Notaio G. Piscilla, vol. 39, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] , 1554, 1561, 1566, 1571, 1578) e quattro volte gonfaloniere di giustizia (nel 1558, 1564, 1569, 1576; il 45, f. 148; reg. 50, f. 158; Ibid., Anziani al tempo della libertà, vol. 766; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bilancio comunitario

Lessico del XXI Secolo (2012)

bilancio comunitario bilàncio comunitàrio locuz. sost. m. – Documento contabile dell’Unione Europea approvato annualmente dalle istituzioni comunitarie e definito all’interno di un quadro finanziario [...] formazione, agricoltura, ambiente, libertà, sicurezza, giustizia, affari esteri, coesione politica, gestione dell’amministrazione ecc. Al momento dell’approvazione del b. c. da parte del Consiglio e del Parlamento le entrate e le spese devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – SVILUPPO SOSTENIBILE – TRATTATO DI LISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
conciliare²
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente per c. tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali