• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [3768]
Scienze politiche [214]
Biografie [1126]
Diritto [929]
Storia [855]
Religioni [267]
Diritto civile [247]
Economia [195]
Letteratura [195]
Geografia [117]
Storia e filosofia del diritto [160]

DE MATTEI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MATTEI, Rodolfo Luciano Russi Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] rapporto politico in tutte le sue metamorfosi: individuo-Stato, autorità-libertà, morale-azione, giustizia-violenza. A questo rapporto che secondo il D. andava individuato "dovunque e comunque": nel pensiero sistematico ma anche nei propositi, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANTICHITÀ CLASSICA – FELICE BATTAGLIA – GIURISPRUDENZA – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MATTEI, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

Le cause delle rivolte arabe

Il Libro dell'Anno 2011

Renzo Guolo Le cause delle rivolte arabe Le rivolte che, in Nord Africa e in Medio Oriente, hanno travolto o fatto traballare i regimi autocratici sono il prodotto di molteplici cause. Innanzitutto la [...] delle sovvenzioni pubbliche sui prezzi dei beni di prima necessità. Le richieste di libertà e dignità si sono così saldate a quelle di pane e giustizia, alimentando la protesta. In altri contesti si sono aggiunte tipiche fratture locali. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FRATELLI MUSULMANI – PRIMAVERA ARABA – ARABIA SAUDITA – ISLAM POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cause delle rivolte arabe (1)
Mostra Tutti

Mercado Comun del Sur (Mercosur)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune del Sud Origini e sviluppo Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] il Mercosur intende sostenere e accrescere lo sviluppo economico e la giustizia sociale, implica un e delle libertà fondamentali dell’uomo, della protezione dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile, economico e sociale, della sicurezza giuridica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – AREA DI LIBERO SCAMBIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – STATO DI DIRITTO

Sistema de la Integracion Centroamericana (Sica)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Sistema dell’integrazione centroamericana Origini, sviluppo e finalità Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] dei principi della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta la Riunione dei presidenti e quella dei vicepresidenti, il Parlamento, la Corte centroamericana di giustizia, il Consiglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – REPUBBLICA DOMINICANA – POTERE ESECUTIVO – COMUNITÀ ANDINA

Economic and Monetary Community of Central Africa (Cemac)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale Origini, sviluppo e finalità La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] ad affermare i principi di libertà e democrazia e a sviluppare le risorse umane e naturali dei propri territori nell’ attività di vigilanza); l’istituzione di un parlamento e di una corte di giustizia comuni. In quest’ottica, i governi dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DEL CONGO – GUINEA EQUATORIALE – POLITICA MONETARIA – UNIONE MONETARIA

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] «crudo comunismo dittatoriale»: bisogna che il socialismo abbia una sola anima, quella della libertà, e un solo corpo, quello della giustizia. Nominato reggente direttore della Biblioteca Consorziale (poi Nazionale) «Sagarriga-Visconti Volpi» di Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Internazionale

Enciclopedia on line

Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale. Prima [...] . Il marxismo non vi figura come unico punto di riferimento dottrinario e il socialismo viene connotato come movimento per «la giustizia sociale, una vita migliore, la libertà, la pace mondiale». Vi aderiscono circa 160 tra partiti socialisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – NAZIONALSOCIALISMO – SOCIALDEMOCRATICI – FRONTI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internazionale (1)
Mostra Tutti

Mursi, Mohammed

Enciclopedia on line

Mursi, Mohammed Uomo politico egiziano (Al Adwa 1951 - Il Cairo 2019). Ultimati gli studi in Ingegneria, è stato assistente presso la University of Southern California (1982-85), per poi tornare in patria e intraprendere [...] Dopo la caduta del regime di H. Mubārak, nel 2011 è stato scelto come presidente del Partito Libertà e Giustizia (formazione politica fondata dai Fratelli Musulmani nell’aprile del 2011) e alle elezioni presidenziali del maggio 2012 ha ottenuto il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRATELLANZA MUSULMANA – REFERENDUM – EGITTO – SHAFIQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mursi, Mohammed (1)
Mostra Tutti

Boko Haram

Enciclopedia on line

– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] nel 2017 attraverso negoziati con il governo federale e grazie alla mediazione della Croce Rossa Internazionale e del governo svizzero hanno riacquistato la libertà 82 delle 276 studentesse rapite nel 2014, e nel 2018 le 110 ragazze rapite a febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA HAUSA – SHARĪ‛A – CAMERUN – TALIBAN – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boko Haram (1)
Mostra Tutti

Mastèlla, Mario Clemente

Enciclopedia on line

Mastèlla, Mario Clemente Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del Centro cristiano democratico e dell'Unione democratica per la Repubblica (UDR), nel 1998 ha portato questo partito al governo D'Alema. L'anno [...] . rifiutò di sciogliere l'UDEUR e di confluire in essa. In Giustizia nel secondo governo Prodi, carica dalla quale si è dimesso il 17 gennaio 2008. Dal 2009 al 2014 è stato parlamentare europeo nelle liste del Popolo della Libertà. Nel 2016 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DEMOCRATICI PER L'EUROPA – RINNOVAMENTO ITALIANO – POPOLO DELLA LIBERTÀ – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARLAMENTARE EUROPEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Vocabolario
campióne
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
conciliare²
conciliare2 v. tr. [dal lat. conciliare, propr. «riunire insieme», der. di concilium «concilio»] (io concìlio, ecc.). – 1. a. Mettere d’accordo due o più persone appianando il dissidio esistente fra esse: si adoperò instancabilmente per c. tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali