• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [544]
Storia [382]
Religioni [354]
Diritto [161]
Storia delle religioni [115]
Diritto civile [108]
Letteratura [60]
Arti visive [59]
Temi generali [43]
Storia e filosofia del diritto [40]

PEIRE Cardenal

Enciclopedia Italiana (1935)

PEIRE Cardenal Salvatore Battaglia Trovatore provenzale, che poetò dal 1216 al 1271. Secondo il suo biografo, Miquel de la Tor, P. C. sarebbe nato al Puy, di famiglia nobile; avviato al sacerdozio e [...] il costume trovatorici, l'ambiente aristocratico, la classe ecclesiastica, gli ordini religiosi - e specialmente il domenicano stilistica con cui P. C. traduce questi suoi ideali di giustizia, di umiltà e di schiettezza, è di stampo satirico-oratorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEIRE Cardenal (1)
Mostra Tutti

EXEQUATUR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche. Misure siffatte [...] concernenti altri benefici e a regio assenso quelli concernenti destinazione di beni ecclesiastici); l'exequatur era concesso con r. decr. su proposta del ministro di Giustizia, sentito il Consiglio di stato in adunanza generale e il Consiglio dei ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ALFONSO V DI ARAGONA – MARTINO I DI SICILIA

SAN SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN SALVADOR (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA Città dell'America Centrale, capitale della repubblica del Salvador (v.) e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 12 km. a O. [...] e Sonsonate va ad Acajutla (105 km.). Quanto all'amministrazione ecclesiastica, la diocesi di San Salvador fu eretta nel 1842, ed però l'ufficio di capo del tribunale supremo di giustizia e di luogotenente del capitano generale. Nel periodo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN SALVADOR (1)
Mostra Tutti

LORD

Enciclopedia Italiana (1934)

LORD Titolo nobiliare dato in Inghilterra agli appartenenti alla Camera dei pari per nascita o per creazione. Il suo significato è quello di "signore" e deriva dall'anglosassone hláford "signore del [...] (lord spirituali) premettono il titolo all'indicazione della dignità ecclesiastica. In Scozia e in Inghilterra il titolo di lord , capo della King's bench division dell'Alta Corte di giustizia in Inghilterra, cui spetta di presiedere l'Alta Corte in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORD (2)
Mostra Tutti

ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

Ecclesiastico salvadoregno, nato a Ciudad Barrios (San Miguel) il 15 agosto 1917, morto assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Nato da un matrimonio misto, dopo aver iniziato all'età di dodici anni [...] Tornato in patria, intraprese una brillante carriera ecclesiastica: fu dapprima rettore del seminario interdiocesano di di offrire il nostro corpo e il nostro sangue, per la giustizia, la pace del nostro popolo". È considerato un martire dell'America ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – OSCAR ROMERO – SAN SALVADOR – ARCIVESCOVO – SEMINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMERO y Galdámez, Oscar Arnulfo (2)
Mostra Tutti

APOCRISARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamava così dapprima colui che faceva da intermediario tra due persone le quali, stando lontane, dovevano trattar di affari (ἀπόκρισις nel senso di "affare, incombenza" è frequente nella bassa grecità); [...] , per conto dei due magistri militum, la giustizia militare amministrata dai varî duces. Giustiniano aumentò il ambasciatori avevano talora altri incarichi, come di giudicare cause ecclesiastiche, presiedere ai concilî in nome del papa (in base ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – COSTANTINOPOLI – MISSI DOMINICI – GIUSTINIANO I – APOCRISARIUS

SALISBURY, Robert Cecil, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Robert Cecil, conte di Florence M. G. Higham Statista inglese, nato il 1° giugno 1563, morto nel maggio 1612, secondogenito di William Cecil, lord Burghley (v. burghley). Entrato al St John's [...] Cecil, come sempre, lasciò che la giustizia seguisse il suo corso e non fece alcuno sforzo per salvare il suo amico di un tempo. E neppure egli ebbe alcuna parte preminente nella politica ecclesiastica di Giacomo, limitandosi ai doveri amministrativi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY, Robert Cecil, conte di (3)
Mostra Tutti

BIRAGHI, Renato

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] parlamento di Parigi; Enrico II lo nominò soprintendente della giustizia, presidente del senato di Torino e poi luogotenente generale regina madre Caterina. Rimasto vedovo, entrò nella carriera ecclesiastica; e nel 1578, col favore del re Enrico III ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – FRANCESCO I – ENRICO III

BROGLIE, Jacques-Victor-Albert, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Politico e storico francese, figlio del duca Victor (v.), nato a Parigi il 13 giugno 1821, morto ivi il 9 gennaio 1901. Educato nell'alta società liberale della Restaurazione e della monarchia di luglio, [...] un'attiva campagna contro la politica estera ed ecclesiastica di Napoleone. Avversario dichiarato del secondo impero, maggio 1877 la presidenza del consiglio ed il ministero della Giustizia, quando il Mac-Mahon tentò invano di frenare l'avanzarsi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA DI FRANCIA – MAURICE DE BROGLIE – COLPO DI STATO

ARUNDEL, Thomas

Enciclopedia Italiana (1929)

Arcivescovo di Canterbury, fu il terzo figlio di Riccardo Fitzalan conte di Arundel, e di Eleonora figlia di Enrico Plantageneto, che sposò Riccardo Fitzalan già vedovo. Nato nel 1353, divenne arcivescovo [...] che lo riconfermò cancelliere. Il trasporto della corte di giustizia da Londra a York fu attribuito al desiderio di , e la carica di cancelliere. Si oppose alla politica ecclesiastica del re, e fu acerrimo persecutore dei lollardi Wicliffiti: egli ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO PLANTAGENETO – ENRICO DI LANCASTER – JOHN OLDCASTLE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARUNDEL, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 133
Vocabolario
interdétto²
interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali