STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] funzione della Chiesa nella società (cfr. C. Violante, Le istituzioni ecclesiastiche, in AA.VV., Il Centro italiano di studi, cit., curato Bande armate banditi banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico regime (1986). Unità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Come la maggior parte dei nobili romani destinati alla carriera ecclesiastica, egli andò ben presto a studiare teologia a Parigi di Roma. E se il suo senso di moderazione e di giustizia lo portò spesso a prendere le parti del clero greco perseguitato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] contea tra il re e i suoi vassalli, laici ed ecclesiastici. Il sovrano si riservava in ogni caso una parte importante ancora ricorrere al tribunale feudale del suo signore.
La giustizia di Enrico II non conobbe distinzioni di nazionalità: le sue ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] dei nemici di Paolo IV, piuttosto che atto di giustizia, fosse pure severa; ma erano insieme sconfessione della politica la revisione tlella Volgata; favorì la riforma della musica ecclesiastica, approvando l'opera del Palestrina.
Per la riforma ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] con riforme effettive alle aspirazioni statali e giuridiche, alle aspirazioni nazionali ed ecclesiastiche respinte da Giuseppe; mitigò l'amministrazione della giustizia, palesò idee proprie nella sfera dell'istruzione pubblica, soprattutto in quella ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] e alla morte del padre (1233) P., abbandonato lo stato ecclesiastico, si buttò alla vita politica, accordandosi col fratello Aimone contro l particolari ufficiali; riordinando l'amministrazione della giustizia, sia con l'istituzione di giudici fissi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1923 con l'erezione della provincia ecclesiastica di Ernakulam, con suffraganei Changanacherry, regi indicarono le linee di condotta da seguire, la natura delle corti di giustizia e il luogo in cui dovevano essere stabilite. E così s'andò per ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] costui, che si era impadronito del trono, fu scacciato e fatto giustiziare da un altro fratello, Oco (Ωχος, Vahuka), satrapo d' stato persiano cominciò a temere nella organizzazione ecclesiastica una forza contraria ai suoi interessi, soprattutto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] breve del 4 marzo 1853, istituendo la provincia ecclesiastica di Utrecht, con suffraganei Bosco Ducale (s'Hertogenbosch giurisdizione nei Paesi Bassi ispirarono la creazione di corti di giustizia nelle capitali delle provincie (corte d'Olanda a L'Aia ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] assumevano caratteri di pubblico avvenimento, al quale assistevano autorità ecclesiastiche e civili. Il corso degli studî medici era di quattro accertamento di fatti destinati a illuminare la giustizia nei più svariati generi di vertenze giudiziarie. ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...