SPINOLA, Giovanni Battista
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 6 luglio 1681 da Francesco Maria Spinola e da Maria Negroni. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia [...] tribunali dell’Auditor Camerae e della Segnatura di giustizia, nel 1707 fu nominato prelato domestico e 134) e sottolineavano che aveva costumi da laico, più che da ecclesiastico.
Nel 1733 si parlava di Spinola come possibile segretario di Stato ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] status, Persico venne a contatto con i vertici della gerarchia ecclesiastica romana. Con l’elezione pontificia nel 1623 di Maffeo l Principe sia necessitato a far male, perché basta la giustizia a castigare i tristi, e gli huomini si contengono in ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] serici lombardi), mentre avviò il M. alla carriera ecclesiastica.
Fin dal periodo degli studi in seminario, il materia sia di Agricoltura, industria e commercio sia di Grazia e giustizia. Assiduo e attivo tanto nelle sedute d’aula, quanto nei lavori ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] veto austriaco.
Severoli entrò nel 1783 nella Pontificia Accademia ecclesiastica di Roma, che era frequentata dalla nobiltà non soltanto dell’esercito francese, avrebbe tralasciato di far rendere giustizia ai suoi subalterni» (p. 21). In effetti ...
Leggi Tutto
TADDEI, Emanuele
Pierre-Marie Delpu
TADDEI, Emanuele. – Nacque a Barletta (Terra di Bari) il 18 febbraio 1771, figlio di Luigi, chirurgo militare, e di Benedetta Schiragli.
Alla fine degli anni Ottanta [...] 1819 ottenne un incarico al ministero di Grazia e Giustizia.
La tendenza ad attraversare molteplici congiunture politiche si proprio sostentamento poteva contare solo su una pensione ecclesiastica. Dal 1825 intensificò l’attività di panegirista per ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] e alla legge (il padre era ricercato dalla giustizia per insolvenza), ricevette da lei un'educazione severa quando, divenuto oblato e potendo perciò godere dell'immunità ecclesiastica, fu aggregato al convento dei frati minori conventuali della ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] il signor interino segretario di Stato, e ministro di Grazia e Giustizia ad una sua ministeriale del dì 3 del cennato mese, Napoli 1861, p. 186; G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della Città di Aversa. Frammenti storici, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] oppressi, a conciliatore de’ dissidenti, a vindice della giustizia, a punitore della immoralità» (p. 7).
Soddisfatto di avere un più diretto interlocutore tanto nelle questioni ecclesiastiche interne quanto nei rapporti con la S. Sede. Da ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] apostolico partecipante, fu referendario della Segnatura di giustizia (28 novembre 1765), vicelegato a Ferrara ( pp. XIII, 223, 239 s.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LIII, Venezia 1851, pp. 49-52, 128, 135, 144; G ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] referendario di entrambe le Segnature (di grazia e di giustizia) e incaricato di redigere e commentare i Decretalia di corso della contesa con la Repubblica di Venezia circa le immunità ecclesiastiche: su istanza dello stesso pontefice, il G. stese l' ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...