CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] esenzioni apostoliche e imperiali, la giurisdizione ecclesiastica e politica dell'arcivescovo di Milano. Biscaro, Gli appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, ibid., XXXV (1908 ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Igino
Paolo Trionfini
RIGHETTI, Igino. – Nacque il 3 marzo 1904 a Riccione, da Vincenzo e da Silvia Sanchini, secondogenito di sei figli tutti maschi.
La famiglia si trasferì a Rimini, per [...] avrebbero potuto «soffocare per sempre i principi di libertà e di giustizia» (6 dicembre 1924). Nel corso della polemica a distanza si in un legame di più stretta dipendenza dalla gerarchia ecclesiastica.
Il binomio, tuttavia, si mosse in una linea ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] il diritto a esercitare l'alta e bassa giustizia, civile e criminale, per la terra di Sambuca pp. 712-714, 716 s., 719 s., 725-727, 739; G.L. Barberi, Beneficia ecclesiastica, a cura di I. Peri, Palermo 1962, pp. 36 s.; P. Pellini, Dell'historia ...
Leggi Tutto
DANIO, Amato
Cinzia Cassani
Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] , il D. fu considerato un "giusto esecutore della giustizia". Della sua attività di magistrato le cronache dell'epoca circolo del Valletta, diede a Costantino Grimaldi lezioni di storia ecclesiastica, ed a lui F. Gemelli Careri indirizzò le sue ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] patentemente estorto dalla violenza d'una cabala nemica d'ogni giustizia" (p. 12).
All'apologia dei gesuiti si aggiungeva " (pp. 65 s.).
Attaccato dall'organo di stampa ricciano Annali ecclesiastici di Firenze (IX [1789], pp. 117-119), il B. ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] loro beni da parte degli avversari. Il gonfalonierato di Giustizia e i seggi del consiglio ristretto dei Conservatori furono assegnati tuttora G. Alberghetti, Compendio della storia civile, ecclesiastica e letteraria della città di Imola, Imola 1810 ...
Leggi Tutto
SPADA, Giovanni Battista
Renata Ago
– Nacque a Lione il 28 agosto 1597 da Orazio e da Caterina Cenami.
Nonostante molti autori, anche quasi coevi, confondano i due casati, la famiglia di mercanti lucchesi [...] di referendario delle due Segnature di grazia e di giustizia che rappresentava il primo passo per l’ingresso in prelatura , pp. 143-145; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LXVIII, Venezia 1854, pp. 20 s.; F. Petruccelli della ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] capitolo della chiesa del Carmine maggiore a opera della Compagnia dei Bianchi della giustizia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Segreteria e ministero degli affari ecclesiastici, reg. 538, p. 231; Segreteria di Stato di Casa reale, b. 1553 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] apostolico del Supremo tribunale di Grazia e di Giustizia (24 gennaio 1696), votante del Supremo IV, Parma 1833, pp. 13-17; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXI, Venezia 1840, p. 84, ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] del papa, aveva ricevuto i primi titoli tipici della carriera ecclesiastica che saranno poi seguiti da quelli di prelato domestico (1852 ordini".
Su questo punto gli sarà però resa giustizia nel necrologio apparso il 21 apr. 1885 nell'Osservatore ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...