SEGALONI, Francesco.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci.
Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] quinto figlio, Giovanni, aveva abbracciato la carriera ecclesiastica) furono ammessi a pieno titolo alla cittadinanza fiorentina la cronistoria dell’impresa finalmente conclusa rese piena giustizia al metodo utilizzato e ai risultati raggiunti dal ...
Leggi Tutto
VALLI, Matteo
Dennj Solera
VALLI, Matteo. – Nacque a San Marino il 7 marzo 1596. Il padre Lattanzio, notaio di formazione, fu membro del Consiglio Principe e in seguito capitano reggente e segretario [...] dello Stato, in un clima di libertà, temprato dalla giustizia e dall’equità dei suoi abitanti. Nonostante il tono I, pp. XIV s., 69-71; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XLIII, Venezia 1847, pp. 69-71, 93 s.; C. Padiglione, ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] storico dell'attività umana.
Ai popoli di agricoltori; di indole pacifica, promotori e primi inventori del governo, della giustizia, delle virtù morali, delle arti e delle scienze, si contrappongono le "barbare e selvagge" popolazioni dei pastori ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] (1842), per mezzo del quale fu amministrata la giustizia criminale nel Tribunale diocesano di Roma. Nel 1846 entrò protettore di numerosi ordini religiosi, confraternite, accademie ecclesiastiche e laiche, istituzioni ecclesiali di varia natura.
...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] dapprima a Urbino, poi a Bologna, dove si laureò in utroque iure. Intraprese quindi la carriera ecclesiastica tra i referendari di Grazia e giustizia. La prima carica amministrativa di rilievo fu quella di governatore di Forlì, a cui fu nominato da ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Giovanni Battista
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel maggio del 1559 o 1560 da Ambrogio fu Francesco e da Maria Lomellini di Agostino.
Discendente da una delle più antiche casate della nobiltà [...] , a cura di P. Donati - G. Rossini, Venezia 2010, pp. 181, 191 note 17, 18; M. Cavarzere, La giustizia del vescovo. I tribunali ecclesiastici della Liguria orientale, in Quaderni del Dipartimento di storia Università di Pisa, VI (2012), pp. 19, 104. ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] il F., reintegrato nella magistratura, ottenne la carica di vicepresidente della Corte di giustizia. Durante la luogotenenza di L. C. Farini fu consigliere per gli affari ecclesiastici, ma si dimise dall'incarico il 16 genn. 1861 e il 20 fu nominato ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] si erano distinti nell’arte militare, nella carriera ecclesiastica e nella professione medica: era pure medico un espone i sopralluoghi compiuti dall’autore, in compagnia di un auditore di giustizia, tra il 25 (o 26 ottobre) e il 14 novembre 1629 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] furia popolare abilmente manovrata dai due esponenti della fazione «ecclesiastica» si rivolse contro l’antico centro del potere Il M. vi fece ritorno e fu eletto gonfaloniere di Giustizia. Nel 1513 Leone X lo confermò tra i senatori della città ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] alla fine del 1701, divenne votante della Segnatura di giustizia. Al di là delle cariche ricoperte, fu inoltre concessioni ai Savoia in materia di immunità e giurisdizione ecclesiastica, suscitò l’opposizione di ampi settori della Curia.
Membro ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...