DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] card. Fulvio. Non si conosce la data di inizio della sua carriera ecclesiastica e curiale; a Roma "fu detto per alcun tempo mons. Della Penna avevano concesso aiuto ed ospitalità a ricercati dalla giustizia granducale (marzo 1579). L'impossibilità, in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] cardinale Guido Ferrero perché lo preparasse alla carriera ecclesiastica. Grazie ai suoi legami familiari furono poste così nominato cameriere segreto da Urbano VII, poi referendario di giustizia da Gregorio XIV e da Clemente VIII anche referendario ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] prefetto della Segnatura di giustizia ed entrò a far parte della congregazione cardinalizia dei Vescovi e regolari. Nel corso dell'episcopato a Benevento il L. intervenne in numerose questioni riguardanti la disciplina ecclesiastica e la riforma dei ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] dell'Incendio di Borgo in Vaticano, con IlSalvatore con angeli e con la Giustizia, da un disegno di C. De Rossi, che portò però a dello stesso anno, la Circoscrizione ecclesiastica del Brasile, le Provincie ecclesiastiche della Ss. Trinità, diocesi ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] lavori come gli Studi in materia fiscale, di diritto regio ed ecclesiastico, conservati mss. nell'Archivio di Stato di Parma (Mazzatinti), era stato elevato alla carica di presidente della Corte di giustizia criminale, morì a Parma il 10 ag. 1806.
Di ...
Leggi Tutto
ROCCI, Ciriaco
Silvano Giordano
– Nacque a Roma nel 1581. Il padre, Bernardino, mercante originario di Cremona, era ascritto alla nobiltà locale; rimasto vedovo, si trasferì a Roma e nel 1579 sposò [...] la carriera in Curia nel 1608 come referendario di Grazia e di giustizia. Il 2 aprile 1609 acquistò l’ufficio di abbreviatore di Parco Sostenne il vescovo di Sion nel conservare l’immunità ecclesiastica e la signoria civile e si occupò del progetto ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] avanti il tribunale dell’Auditor Camerae e la Segnatura di giustizia contro Alessandro Maria Orsini, sostenendo di non poter pagare i dopo la morte del padre nel 1658. La sua carriera ecclesiastica non ne aveva per questo risentito. Alessandro VII lo ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] 1706 divenne referendario della Segnatura di grazia e giustizia e poco dopo fu ricevuto nel collegio dei Roma 1797, pp. 8-11; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica, Venezia 1840-61, ad ind.; G. Signorelli, Viterbo nella storia della ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] e dei suoi fratelli, nonché di tutte le forze laiche ed ecclesiastiche locali che li fiancheggiavano.
Sfugge, o, per meglio dire, si ecclesiasticum officium" (diritto di sinodo, di visita, di giustizia).
Per questi scopi B. si servì anche della ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] fratelli Pepoli fu certamente Romeo, così come lo stato di ecclesiastico non impedì a Filippo di partecipare in prima persona e con seguito ricoprì egli stesso la carica prestigiosa di gonfaloniere di Giustizia (Ghirardacci, 1933, I, pp. 100, 109). ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...