CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] allora presidente del Consiglio, ministro di Grazia e Giustizia, in sostituzione del dimissionario senatore Vacca.
Sebbene ristretta letteratura in proposito, disponeva che tutte le temporalità ecclesiastiche e tutti i beni destinati alle spese di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] il fratello Giovanni, che aveva intrapreso una brillante carriera ecclesiastica -, e dedicò ogni suo sforzo alla cacciata dei Bentivoglio 1525 (e in precedenza nel 1515), fu gonfaloniere di Giustizia nel bimestre marzo-aprile 1528, dopo che l'11 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] morte dello zio Bartolomeo, aveva cumulato una serie di benefici ecclesiastici a Lucca: fu rettore e pievano della pieve di S. a favore dei figli del fratello Marcello. Fu gonfaloniere di giustizia nel 1618. Morì nel 1622.
Bibl.: Lucca, Bibl. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giacomo
Federico Ruozzi
PICCOLOMINI (Amadori Piccolomini), Giacomo. – Nacque il 31 luglio 1795 a Siena, da Giulio Cesare Amadori Piccolomini e Giovanna Jackson. Fu il secondogenito di sei [...] Segnatura di grazia da una parte e la Segnatura di giustizia dall’altra.
Nell’aprile del 1835 venne nominato chierico delle armi, Roma 1846; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, LI, Venezia 1851, p. 210; Pio nono e i suoi ...
Leggi Tutto
BORGATTI, Francesco
Isabella Zanni Rosiello
Nacque a Corpo Reno, frazione di Cento (Ferrara), il 30 maggio 1818 da Giuseppe e Maria Bitelli. Compì gli studi medi a Cento, iscrivendosi, quindi, nel dicembre [...] avvicinò sempre più alle posizioni assunte da quest'ultimo nei riguardi della politica ecclesiastica.
Divenuto nel giugno del 1866 ministro di Grazia e Giustizia (dal febbraio al giugno era stato segretario generale dello stesso ministero), presentò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] chierici di nobile estrazione. Il successivo passo nella gerarchia ecclesiastica fu per il C. la prepositura di S. appendice, in forma di lettera indirizzata al senatore e capitano di Giustizia milanese G. B. Speciano, in cui l'autore localizza nel ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] 1028). Si veda anche Arch.di Stato di Roma, Segnatura di Giustizia, vol. 730, juramenta, c. 816; Diario di Roma, 7 dicembre 1831, n. 97; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni..., IV, Venezia 1840 ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] adiutor studij» quando era prefetto della Segnatura di giustizia. La sua salita al soglio pontificio, nel 1623 Commendatore di S. Spirito, in Id., Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XV, Venezia 1842, p. 74; C. Guasti, Bibliografia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] né imporre tasse ai chierici ed alle proprietà degli enti ecclesiastici, a risarcire i danni provocati e a restituire in pristino . Nel 1217 il D. ricoprì la carica di console di giustizia nella città natale e il 25 maggio di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Andrea
Federica Meloni
– Nacque a Roma il 2 novembre 1710, primogenito di Antonio. Si ignora l’identità della madre. Il fratello Stanislao ereditò il titolo di conte, acquisito dal padre nel [...] ricoprì la carica di votante della Segnatura di giustizia e dall’anno successivo fino al 1742 fu relatore Canova, Roma 1823, p. 475; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, XLVII, Venezia 1847, p ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...