GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] offrire aiuto alla città che si era ribellata all'autorità ecclesiastica; dal 10 giugno dello stesso anno andò come podestà a il G. vinse lo scrutinio per il gonfalonierato di Giustizia; sempre in questo anno venne inviato come commissario generale ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] era il terzogenito, il F. fu avviato alla carriera ecclesiastica e il 21 ott. 1686 prese la prima tonsura. 1714 fu infine nominato votante dell'una e dell'altra Segnatura di giustizia.
Negli stessi anni il F. era membro dell'Accademia degli Intronati ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] serie di contromisure a tutela della libertà ecclesiastica. Inviolabilità del pontefice, assegnazioni in beneficio venne designato consigliere di Stato nella sezione di grazia e giustizia. Insegnò ancora codice civile dal 16 novembre al 21 dicembre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] di Piacenza si rivolsero al pontefice per avere giustizia contro i soprusi perpetrati da L., e Celestino ., Diplomata, X, 4, Hannover 1990, p. 104;P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, II, Piacenza 1651, pp. 79 s., 82, 375 s.; Vita et ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di una «più intima comprensione tra cultura laica e cultura ecclesiastica» (Maggi, 1982, p. 459).
Dopo la laurea trova in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva a Roma, presso l’ ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] compito del principe consisteva nell'amministrazione della giustizia "conforme all'ultimo ricordo che lasciò il D., si trovano alla Biblioteca reale di Torino, Varia 253 il De immunitate ecclesiastica (ms. di cc. 186); Ibid., 549, ai ff. 968-974, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Congregazione dell'Immunità e divenne conservatore degli archivi ecclesiastici. L'attività del D. ebbe maggiore rilievo a prudenza, disinteresse, ardore del pubblico bene, rigor di giustizia, fermezza nelle risoluzioni, e speditezza negli affari" ( ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Tommaso. Quest'ultimo, abbracciata la vita ecclesiastica, fu priore di S. Jacopo d' 301 s., 304 s.; D. Cavalca, Il ceto magnatizio a Firenze dopo gli ordinamenti di giustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109 ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] universitaria forse a causa di un incidente con la giustizia, risultava frequentare i corsi dello Studio di Bologna, Roma, forse con l'intenzione di intraprendere la carriera ecclesiastica. Nell'occasione entrò in contatto con l'Accademia degli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] , reato contro il quale avrebbe proceduto con maggiore severità la giustizia secolare.
Dopo il controverso periodo calabrese il M. proseguì con successo la carriera ecclesiastica: nel 1600 Clemente VIII lo designò vicario generale della Congregazione ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...