VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ricordano a Padova il restauro degli affreschi di Giustode' Menabuoi nel Battistero del Duomo conclusosi nel 1985, pittura del secondo Quattrocento nel Veneto occidentale, ibid.; A. De Nicolò Salmazo, La pittura rinascimentale a Padova, ibid.; S ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 1987, pp. 157-191; Da Giotto al Tardogotico, cat. (Padova 1989), Roma 1989; B.G. Kohl, Giustode' Menabuoi e il mecenatismo artistico in Padova, in Giustode' Menabuoi nel battistero di Padova, a cura di A.M. Spiazzi, Trieste 1989, pp. 13-30; G ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] opera di artista debitore del giottismo di Giustode' Menabuoi ma già attento agli sviluppi del scalone di accesso del palazzo della Ragione) e lo scomparso mausoleo di Guiscardo de' Lanzi (m. nel 1352) in S. Agostino, documentato da un'incisione ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] la cultura giottesca prossima alle pitture del tiburio di Chiaravalle Milanese (Quattrini, 1993; Gregori, 1994) e a Giustode' Menabuoi (Quattrini, 1993); è stata inoltre recentemente avanzata l'ipotesi dell'identificazione dell'autore con il Secondo ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] 1988; I Dondi Dall'Orologio e la Padova dei Carraresi, cat., Padova 1989; B.G. Kohl, Giustode' Menabuoi e il mecenatismo artistico in Padova, in Giustode' Menabuoi nel Battistero di Padova, a cura di A.M. Spiazzi, Trieste 1989, pp. 13-30; Padova ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a quella delle pareti sottostanti. L'edificio appare in una veste interna dominata interamente dal ciclo di pitture di Giustode' Menabuoi (1375-1378): dall'alto, nella cupola il Cristo Pantocratore, la Vergine, le Storie della Genesi; nei pennacchi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] bis 1838) und der Pfarrei (seit 1845) (Luzerner Historische Veröffentlichungen, 24), Luzern-Stuttgart 1989; G. Lorenzoni, L'architettura, in Giustode' Menabuoi nel Battistero di Padova, a cura di A.M. Spiazzi, Trieste 1989, pp. 31-39; A.M. Romanini ...
Leggi Tutto