Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] irrigidimento dei processi di creazione d’impresa, bensì in sistemi per il giusto connubio tra la tutela della regolarità , 1998, pp. 119-127.
Piccaluga 2001: Piccaluga, Andrea, La valorizzazione della ricerca scientifica. Come cambia la ricerca ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] reinserire tali neuroni nel posto giusto, ossia nel cervello, Renato Dulbecco, Paolo Vezzoni, “Le Scienze. Quaderni”, 100/D, 1998.
Dolly’s legacy, “Nature”, 445, 2007 pp. 154-156.
Gallavotti 2004: Gallavotti, Andrea e altri, The role of barren stalk1 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Artemisia Gentileschi, p. XIV).
Giusto al principio del secolo, il i più stimolanti, attivi e prestigiosi d'Europa (sempre nel 1621 vi giunse 148-157; P. Zampetti, O. Gentileschi, in Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e Seicento ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] , C. De Bonis maternis, si viva matre; Ballata in morte di Andread'Ungheria [composta nel 1342] ediz. A. Medin, in " Il Propugnatore già detto; quanto all'oscuro vaticinio di un pianto / giusto (vv. 5-6) che ne seguirà, è impossibile precisare ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] e Abbondanzio; Ponzano Romano, S. Andrea in flumine; Sant'Oreste, S. v.), dove nel S. Giusto caratteri cistercensi si sovrappongono a Marmi antichi, Roma 1989, pp. 65-79; A.M. D'Achille, Sulla datazione del monumento funebre di Clemente IV a Viterbo: ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] della cattedrale di S. Maria e delle abbaziali benedettine di S. Andrea e di S. Pietro, mentre la chiesa di S. Giovanni Evangelista di S. Giusto di Gallesano e S. Maria di Orsera (Vrsar). Nel gruppo composto dalle chiese del c.d. tipo istriano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] e classico, Andrea Chénier per il , l’odio, il desio di farne
aspra su noi giusta vendetta. - Io quindi,
non dal terror dell’armi il nieghi;...
son figlie in te le furie tue... d’amore.
MIRRA: Io?... d’amor?... Deh! nol credere... T’inganni.
CINIRO: ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] anno l'illusione di potere diventare re d'Inghilterra. Dal papa si era fatto nominare il cappello di cardinale per convolare a giuste nozze. Se ne cominciò a parlare nel questa collocazione: sono attribuite ad Andrea Commodi e Baccio Ciarpi, due ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] lui, Gaslini entrò infine nel giro giusto del jazz milanese: il pianista fu contrabbassista Bruno Tommaso e il batterista Andrea Centazzo. Si impegnò in una pubblico sempre più vasto grazie anche al cinema d’autore. Il 1971 vide l’impegno per La ...
Leggi Tutto
La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] kanˈtari, kanˈtare] «cantare» e non [kanˈda], [ˈd:iʧiri, ˈti:ʧere] e non [ˈdiʧə] «dire», è invece lo sperimentalismo linguistico di Andrea Camilleri (1925), che ha aspirazione a un mondo più giusto; atteggiamenti simili mostra Antonio Martino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...