Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 8 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 77
Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne)
Numero atleti italiani: [...] ski-man del suo gruppo di lavoro le fornì l'attrezzo giusto; occorse grinta per riprendere soprattutto le russe Larisa Lazutina e medaglia d'oro e Stephan Eberharter medaglia di bronzo, mentre i norvegesi Lasse Kjus e Kjetil André Aamodt finirono ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] / pesa certo un buon quintale, / ed il fragile canotto, / giusto ciel! le affonda sotto ... / Il signor Bonaventura / intuisce una sciagura politica, con la satira e con il giornalismo d’assalto. Andrea Pazienza, tra i collaboratori di «Frigidaire» e ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] a Cipro, dove rimase solo pochi mesi, giusto il tempo di verificare le strutture difensive venne ritratta nell’immensa tela di Andrea Vicentino a palazzo ducale, con contrasto che l’opponeva a don Giovanni d’Austria (il quale aveva imposto un rinforzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] Guido Panciroli, discepolo di Andrea Alciato, Jacopo Menochio e Francesco spettanza di feudi e castelli, i duchi d’Este per lo scontro sulla precedenza con vigente, che non può essere giustificato da nessuna giusta causa (Tractatus, cit., II, III, 2, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] Josse de Court, più noto come Giusto De Corte secondo la italianizzazione che si duomo. In seguito capita a Napoli proprio Andrea Bolgi, che esegue le statue della Cappella è attivo a Bressanone per il cardinale d’Austria, invia opere a Danzica, ma ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] Max, 1937), riuscì a replicare nel giusto dosaggio le componenti di questa semplice ma Noris, affiancati dagli esordienti Andrea Checchi e Luisella Beghi, carriera, il cinquantesimo, Don Camillo e i giovani d'oggi, è del 1972, quando l'ormai anziano ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] beni del defunto Giovanni Andrea I Colonna a Roma Sestier di S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier di Canal Regio [C.R.], S. P. e una sua pala a S. Giusto, Trieste 1956, pp. 3-6; R. Marchiori ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] al 1710. Nel 1711, quando Giusto Fontanini ne pubblicò il catalogo, la bono regimine, curata da Pietro Andrea De Vecchi, un giurista legato , Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad ind.; G.D. Oltrona Visconti, Il soggiorno milanese del cardinal G. I., in ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] di figura con i pittori Andrea Pierini e Benedetto Servolini.
Durante che parve a Poggi il giusto compromesso per dare vita .
Fonti e Bibl.: G. Poggi, Ricordi della vita e documenti d’arte per cura dei nipoti, Firenze 1909.
F. Borsi, La capitale ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] anni del secolo, Andrea Costa, che per motivi di non saper stabilire il contatto giusto, una sfiducia che sconfinava quasi . C., Como 1951; A. Galletti, Il Novecento, in Storia letter. d'Italia, Milano 1951, pp. 346 s., 607; P. Bianconi, Colloqui ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...