LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] delle poetiche. E con loro si è attribuito il giusto rilievo a episodi di portata europea quali il futurismo e e Barocco: B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929; E. D'Ors, Del Barocco, trad. it. a cura di L. Anceschi, Milano 1945; G ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] sceglierli, come era uso, specie nei patrimonî più lontani da Roma o fuori d'Italia, fra i signori o i vescovi locali, li cercò di norma tra del santo; la liberazione dal purgatorio del monaco Giusto. Andrea Sacchi dipinse per un altare di S. Pietro ...
Leggi Tutto
VANGELO (XXXIV, p. 972)
Giuseppe BADINI
Vangeli apocrifi.- La letteratura apocrifa del Nuovo Testamento (III, 662) è ben lungi dall'avere il valore e la ricchezza di quella veterotestamentaria (si tratta [...] -328; J. Doresse, Les livres secrets des gnostiques d'Égypte. vol, II. L'Évangile selon Thomas ou Giovanni, di Pietro, di Paolo, di Andrea e di Tommaso formano una vera unità, un sistema determinato, sembra sia giusto parlare di un clima gnostico dell ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo (il Vecchio; il prenome Marco attribuitogli da Raffaele di Volterra appare arbitraria congettura)
Achille Beltrami
Nato a Cordova, capitale della Hispania Baetica, probabilmente fra [...] quali lo sorprese la morte circa il 39 d. C. Come egli abbia occupato questa restante in luce per opera del vescovo Giov. Andrea Bussi e del Cusano. I casi poi dei dotti Raffaele da Volterra e Giusto Lipsio le due individualità letterarie furono ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] non può l'uomo pervenire se non per la virtù divina, giusta quella partecipazione della divinità, di cui parla il Principe degli Battistero fiorentino (Andrea Pisano), negli affreschi della chiesa inferiore di S. Francesco d'Assisi, nel tabernacolo ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] 22 segg.) dall'ospitalità data agli esploratori d'Israele (I, 19-II, 26). Frenino doviziosi, se questi defraudarono della giusta mercede gli operai, se oppressero i in Italia in dipinti del Perugino, di Andrea del Sarto, di Cosmè Tura. Talvolta lo ...
Leggi Tutto
TREVISAN
Mario Brunetti
. Antica famiglia patrizia veneziana, distintasi specialmente nelle armi e nella diplomazia. Essa ha varî rami che i genealogisti fanno provenire da Aquileia e dalla Trevisana. [...] (morto nel 1519); Pietro, di Silvestro, uomo d'armi (morto nel 1497); Andrea, di Tommaso, più volte podestà e capitano,
Bibl.: Apostolo Zeno, Lettera discorsiva... all'ab. Giusto Fontanini... intorno alle Meditazioni filosofiche del signor Bernardo T ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Udine
Luigi Coletti
Pittore. È da identificare, probabilmente, con quel Girolamo di Bernardino del quale si hanno notizie documentarie dal 1506 al 1512, anno della sua morte. Nel 1811 ebbe [...] commissione di dipingere la cappella dei Ss. Biagio e Giusto nella chiesa di Lestizza, ora completamente rifatta. La sola le portelle d'organo con l'Annunciazione dell'Accademia di Venezia; con minore probabilità il S. Marco coi Ss. Andrea e Luigi e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'Odescalchi fu eletto e prese il nome d'Innocenzo XI in omaggio al papa Pamphili che incapace di distinguere l'eticamente giusto dal bene comune. "Il Principato importanti terminate nei suoi anni (S. Andrea al Quirinale e S. Maria in Montesanto ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di Paolo IV annunciante alla città d’averla destinata all’ecclesiastico romano – di chi si stava battendo nel giusto e per il giusto. Indicativa la stima del servita proprio . Esiziale il dissidio tra Gian Andrea Doria e Marcantonio Colonna. Perciò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...