L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] celeste, la città di tutti i giusti. Amen. Così sia, A. M. 669 (953 d.C.)". Frammenti di un'altra iscrizione relativa , ma a sinistra si può ancora riconoscere il volto di s. Andrea, mentre a destra la scena è occupata da cinque figure a testa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] senato (124). In altre parole, Maffei aveva visto giusto quando aveva tracciato un filo rosso tra la pace " cl. VII. 2016 (= 8804), c. 52.
173. Andrea Querini, Nella soppressione del Patriarcato d'Aquileia l'anno 1749, in Venezia, Museo Correr, ms. ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] guerra che era "per l'indipendenza d'Italia" e che quindi era giusto che quei prestiti fossero riconosciuti quali Il 30 luglio, mentre in consiglio comunale l'ex patrizio Andrea Valmarana e altri consiglieri invitavano il Municipio a chiedere al ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e milites veronesi - d'origine fiorentina - da Lisca a Bernabò Visconti). Cf. anche Andrea Benedetti, Origine del L. Simeoni, Le signorie, I, pp. 416-417 (che giustamente ne fa un esame assai minuto, apparentemente sproporzionato alle esigenze di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] accesi imperialisti capeggiati da Andrea Busetto, Cesare Facchini e Milano 1982, ma per il ruolo del Selvatico cf. anche D. Ceschin, La 'voce' di Venezia, pp. 109- mio sudato laticlavio, come lo ha giustamente chiamato un giornale, parrà meglio non ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Modelvela (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J.24, la scelta della lay line è stata giusta, si avrà il tempo di lascare le nel windsurf maschile (Andrea Zinali).
Le ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] eccessiva) di 25.000 ducati e ad inviare Andrea Zulian al re d'Aragona, per ottenere il dovuto risarcimento; l' guerre in Italia, la sua reazione (ma forse sarebbe più giusto parlare di iniziative parallele) fu indiretta.
Però una qualche azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] aggiunti Pietro Paolo Vergerio, Andrea Morosini, Pietro Bembo. proposito, stato di non toccare le cose succedute fuora d’Italia, fare menzione di quel che [in un certo quella del diritto a una giustizia giusta che presupponeva tutto un altro ordine di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] che a l'utile" (21). D'altro canto appariva giusto che contribuissero in qualche modo alle spese b. 164, fasc. V, cc. 8v-9: nella sua relazione del 20 agosto 1660 Andrea Giuliani (Zulian) dichiara che l'Arte "ha l'aggravio di ducati 36 l'anno per ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] corretto e giusto governo dell' , "Studi Veneziani", n. ser., 5, 1981, pp. 127-143; D. Romano, Patricians, pp. 7 s.
12. Ad esempio F.C. 8-12.
292. Su tali istituzioni si v. Andrea Castagnetti, L'ordinamento del territorio trevigiano nei secoli XII- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...