Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] presieduta per anni dall'avv. Andrea Tessier, compagno di Giuseppe Cisco nella G.C. d'inizio secolo, dirigente diocesano dell militanza nelle file della R.S.I., si reputa nel giusto, poiché considera la Repubblica come la legittima erede del governo ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] colle di S. Giusto e verso il mare, che trovano il massimo potenziamento nel corso del I sec. d.C.
Così addirittura . Mansuelli, Urbanistica e architettura, pp. 77 s.
266. Cf. Andrea Gloria, Intorno al corso dei fiumi dal secolo primo a tutto l' ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] ma soltanto con la protezione divina che è a fianco dei giusti; i dogi sono alla testa di una gente compatta e Manaresi, I, Roma 1955 (Fonti per la storia d'Italia, 92), pp. 48-56; André Guillou, Régionalisme et indépendance dans l'empire byzantin au ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] magistrature cittadine "un giusto prezzo" per il fiamminghe, ma anche inglesi), dai panni d'oro e di seta a pepe, noce Robert Delort, Un aspect du commerce vénitien au XVe siècle: Andrea Barbarigo et le commerce des fourrures (1430-1440), "Le Moyen ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e Il Saltuzza di Andrea Calmo, corrono indubbie Diana e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla basta uno par copar l'ocio", e più avanti "diseva giusto mio pare: ti xe nato nuo e ti morirà despogià" ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] competizione e al tempo stesso il giusto riconoscimento verso chi si è battuto mezzo. In Italia il maestro Andrea Guarelli è il presidente dell Italia, sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che si ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] correre i 200, se preparato nel modo giusto, in almeno 20,20″.
Pietro Mennea A Londra, nel giro di sei giorni conquistò quattro medaglie d'oro: il 2 agosto vinse i 100 m in 11″, Ai Mondiali di Tokyo del 1991, Andre Cason prese il posto di Marsh e ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] (1931), società in cui confluirono gli apporti della S.A.D.E., della S.A.V.A., della S.I.P di rappresentanza; ed è giusto che in relazione a (pp. 415-449); Fonti statistiche, a cura di Andrea Giuntini, in Storia dell'industria elettrica in Italia, 3, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Domenico Grimani ebbe come medico e maestro d'ebraico Abraham de Balmes († 1523). Andrea Gritti si circondò egli pure di medici cospicuo risarcimento per le sue malversazioni; se fosse giusto processare e condannare i comandanti della flotta che ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ma proprio in questo campo, la citazione da Cozzi è d'obbligo, "l'aspetto più interessante consiste nel fatto che nel pieno di quello che giustamente Del Negro chiama il "῾dispotismo illuminato' alla Andrea Tron": si sopprimono cattedre, si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...