Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nel progetto che, sul piano nazionale, giusto in quel torno di tempo, il partito P.S.I. con Unità Popolare 13 (ben 9 in più); il P.S.D.I. 4, il M.S.I. 3, il P.L.I. 2, Le chiese di Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 235- ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dato estremamente contenuto. Giusto l'uso del plurale, le trombe sono infatti più d'una, ma non troppo più d'una, in quanto musicali nelle relazioni degli ambasciatori stranieri a Venezia, in Andrea Gabrieli e il suo tempo, a cura di Francesco ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] impietosiva il pubblico, che tendeva a considerarla una giusta pena aggiuntiva: "siché credo sentisse una crudel Nel 1523 Si apprezzava l'intransigenza con cui Andrea Gritti imponeva di cambiarsi d'abito a una nipote andata a Palazzo a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] per leggere i Classici nel modo giusto, i 'peccati' di lettura ' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); 1995, pp. 121-151.
Bréard 1998: Bréard, Andrea, Shen Gua's cuts, "Taiwanese journal for philosophy ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] al porto concorrente di Marsiglia, che ritenne giusto accoglierle. Già molti porti del Mediterraneo erano stati Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea, Techniche d'insegnamento nella formazione dei medici a Bologna nel XIV secolo ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] d'autore - trattò direttamente con il capocomico Medebac e stampò le commedie traendole dai copioni, mentre il Goldoni, giustamente ", 93, 1981, nr. 3, pp. 838-848.
111. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 25.
112. P. Del Negro, Politica e cultura, pp. 370 ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] un politico e un teorico della politica, un uomo d’azione e uno storico.
Si sa che, in vuoti dell’ ‘esilio’ di Sant’Andrea in Percussina, quando, di ritorno dall parte forti elementi di ragionevolezza, è giusto che nel buio che avvolge la giovinezza ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sapere quali pareti furono affrescate da Andrea del Castagno, Domenico e Alesso la terza91. Il soprintendente, nel quale giustamente, credo, è stato riconosciuto lo la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di quegli anni. Gli studi su di essa ne mettono giustamente in luce sia la parentela formale con il Dandolo (è André Vauchez, L'idée d'Église dans l'Occident Latin, in Un temps d'épreuves (1274-1449), a cura di Michel Mollat du Jourdin - André ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] vetrate inizia con s. Ursino e s. Giusto, gli evangelizzatori del Berry, e si chiude case e i chiostri che godevano del diritto d'asilo, dove si rifugiavano persone sbandate o senza Arnolfo di Cambio, Giotto, Andrea Pisano, Lorenzo Maitani. Nell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...