Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] la istoria tua che scrive messer Lionardo d’Arezzo, dove e’ dice che andò bene è conservata nel volgarizzamento del fiorentino Andrea Cambini (Fubini 1968, pp. 544 facilmente inficiabili; nessuna causa pur giusta era immune dalla detrazione, dal ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] guerra dalla stessa parte del suo paese d’adozione e di elezione, qualcosa di idea di chiedere alle superiori autorità il giusto titolo»(72). E fu in effetti veneziano, Giannantonio Paladini-Vittorio Pierobon-Andrea Tagliapietra, Cus Venezia. 50 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] trovano cavalli e vetture per ogni parte d’Europa. Vi si tiene, ogni venerdì, » per apparirgli poi invece «una linea giusta, la migliore da seguire: è l’autocoscienza per puntare poi sulla Marittima, S. Andrea, gli Scalzi, il passaggio sotto il ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] divorzia dal marito e per molti anni è l’amante di Andrea Tron. Isabella Teotochi Albrizzi, dopo il divorzio, riceve « Beccari, d’altra parte, fonda nel 1876 il giornale pedagogico «Mamma», appendice non secondaria, come giustamente osserva Liviana ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ad essere presente Rodolfo Gallo, stavolta con un articolo su Andrea Palladio e Venezia. Dal nr. 1 dell’anno III, Canonica.
27. Non senza imbarazzi e meno di quanto sarebbe giusto a Venezia; d’altra parte, si tratta — come nel caso del suo uomo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] cas de la Syrie, "Actes du XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Lyon e altrove, 1986" (cit.), 1989 stato anche riferito ad Andrea Pisano). Ottagono, presenta pp. 12-14; M. Mirabella Roberti, S. Giusto, Trieste 1970, p. 43; C. Someda de ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] cardinali, e tanto meno era giusto coinvolgere nella condanna l'intera famiglia Andrea come re, ma solo come amministratore del regno. Defunto anche Andrea Moyen Age: B. VIII et Giotto, in Mélanges d'archéologie et d'hist., I (1881), pp. 111-137; P. ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] tenere in efficienza il bellissimo pozzo copioso d'acque fatto fare dal bailo Andrea Navagero. A Cefalonia, la cisterna monitorio che egli ha da poco emanato contro gli Ebrei: giusto è affiggere in città nei luoghi deputati le bolle papali circa ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] opera di Filippo e Andrea e un’immagine di a Costantino l’incolumità:
Costantino, il re giusto, credette in Dio con tutto il suo cuore sous l’Empire Romain, Paris-London 1888, VII, p. 178.
6 «d(i)v(us) constantinvs p(a)t(er) avg(ustorum)».
7 «v ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] come una porta d’accesso ai miti più profondi dell’inconscio collettivo. Chiede ad Andrea Zanzotto di scrivere neve (nr. 422 del 27 gennaio). Nel febbraio del 1944 — giusto in tempo per l’inaugurazione dei tre teatri di posa ricavati dai padiglioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...