Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] J. aveva iniziato lo spoglio elettronico delle opere di san Tommaso d’Aquino con lo scopo di favorirne l’analisi lessicale ed ermeneutica a un terzo e ancora maggiore problema: se sia cioè giusto che lo studioso, al termine della propria indagine, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] Scotton; la seconda, con il titolo di «Nuovo giornale d’Italia» (1776-1784), da Fortis e Alvise Milocco; la può dunque stupire che giusto nell’ambiente veneto, curata dall’ateo e materialista Jacques-André Naigeon, sodale di Paul Heinrich Dietrich ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] affreschi eseguiti nel Cappellone degli Spagnoli da Andrea di Bonaiuto fra il 1366 e il interpretazioni del testo a opera di Arnolfo d'Orléans e di Giovanni di Garlandia, sulle Montecassino 1896; J. von Schlosser, Giusto's Fresken in Padua und die ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] dall’uno all’altro capo d’Italia
Una ricostruzione del Settecento nel 1722 su ispirazione di Andrea Tomaso Platzaert, funzionario della A. Genovesi, Diceosina, o sia della Filosofia del giusto e dell’onesto (1766), ed. critica, introduzione e ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] e ragione d'ogni poesia (1739-1752) di Francesco Saverio Quadrio, o nella Biblioteca dell'eloquenza italiana (1753) di Giusto Fontanini Canal, Vincenzo Querini, Nicolò Delphino o Dolfin, Andrea Navagero, Luigi da Porto, Veronica Gambara, Bernardino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] nel 1470, si rivolgeva a Borso d’Este, duca di Ferrara, per ottenere un più giusto pagamento per gli affreschi di Palazzo effimeri progettati per l’ingresso in città di Leone X: Andrea del Sarto e Jacopo Sansovino danno forma a un rivestimento all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] di rilievi marmorei di Andrea Pisano. Il S. Eligio Donatello come eroe protomichelangiolesco ritenne giusto (a un secolo e -162; W.R. Valentiner, Donatello or Nanni di B.?, in La Critica d'arte, VIII (1949), pp. 25-31; P. Vaccarino, Nanni, Firenze ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] la ideologia del torto e della ragione, della guerra giusta e della guerra ingiusta. [...] Se fosse possibile d’animo si erano fatte strada ed erano affiorate nella letteratura del D’Annunzio, che, così nella sua prima maniera, quella di Andrea ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] strizza l’occhio raccontandovi una sua bricconeria e ride d’un riso rumoroso […]. Allora soltanto la sua grossa faccia , non si domanda di redimere il mondo, di renderlo più giusto. E il filosofo deve contrastare la
pretesa di trattare la politica ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] presso Terni. E Federico consulterà il suo capitano Andrea Cicala (v.) sull'utilità di un particolare castello capitano generale del ducato. L'imperatore fece giusto in tempo a nominarne successore Tommaso d'Aquino conte di Acerra, e vicario imperiale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...