DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] dettata da ragioni di parentela (un fratello del D., Daniele [II], detto Andrea, ha sposato, ancora nel 1650, una nipote egli veglia fiducioso gli adolescenti quivi educati siano - giusto il paragone delle sue costituzioni sinodali - "tamquam ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] campo con i fuoriclasse Dante D'Alessandro e Bruno Suardi. In seguito altri campioni (Andrea Bagnoli, Cherubino Bertolatti, il centro del campo, usando le dita per imprimere la giusta rotazione, o magari sfruttando la sponda. Un'altra possibilità ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] argomento si vedano gli interventi dei proponenti, Andrea Pastore e Lucio D’Arcangelo, e quelli, diversamente orientati, dei sua volta sviluppato un valore epistemico di dubbio (sarà anche giusto, ma non mi convince); il presente indicativo può avere ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] non fosse possibile; e nei mandati di pagamento ritroviamo menzione di quell'Andrea suo nipote.
Di fatto il C. era a Mantova, e uscito giusto il 1884, quella del cod. 979 di quella biblioteca, forte di 388 sonetti, e subito sospettato d'essere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] priorato e collegiata di S. Andread'Orvieto, subentrato, il 29 maggio, al vescovo d'Urbino Antonio Trombetta rinunciante per . E che l'ascolto della coscienza e della ragione sia giusto l'attesta la restituzione, del 16 luglio, dell'innocente Riario ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] ' suoi" (Vita, pp. 511 s.), giusto il tempo per maturare la decisione di vendere in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di 1967, pp. 814-22; G. Costa, La leggenda dei secoli d'oro nella lett. ital., Bari 1972, ad Ind.;M. Turchi, ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] 20 maggio dedica al giovinetto Andrea Báthory, nipote del re Roma nel colmo della sua grandezza. Giusto un anno dopo, dai torchi illustri . B. e la filos. della politica, in Atti dell'Accad. d. scienze di Torino, LXV (1929), pp. 49-68; C. Morandi ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] 18 nov. 1581, finalmente Caterina dirà all'inviato fiorentino Andrea Albertani che suo figlio Enrico non tollererà più il granduca 1595 de La bella mano del romano Giusto de' Conti accompagnata da una silloge d'"antiche rime di diversi toscani"; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] 1765 Genovesi riconoscerà che era stato «giusto» vietare «i Francmassoni», poiché una annesso alla teologia naturale:
L’idee d’una prima cagione d’ogni essere, della cura ch’egli ha Mario Pagano, da Giovanni Andrea Serrao a Francescantonio Grimaldi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] figlio ecclesiastico fu, dunque, il giusto riconoscimento riservato dal pontefice al 'abside di S. Vitale da Andrea Commodi e Agostino Ciampelli, quest'ultimo novembre et décembre 1597…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, LXXIV (1962), pp. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...