L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] dieci animali da combattimento al giusto prezzo, forse sin d'allora acquistati di preferenza in nov. 1121 ), pp. 26-27.
7. V. rispettivamente: Andrea Dandolo, Chronica per extensum descripta, a. 46-1280 d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.LS.2, ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nei vari casi di infortunio e fissa i giusti compensi per i medici e le pene trenta dissezioni compiute personalmente su "mascoli e femmine d'ogni età", in ospedali di Firenze, Milano dei medici universitari. Fu Andrea Vesalio, giovane medico belga ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] sua opera, che fu collocata per giusto giudizio comune tra i libri osceni dei potenti, a cominciare dal doge Andrea Gritti.
Grandissima fu l'attività letteraria : l'uno e l'altro libro nella collana «Scrittori d'Italia», 53 e 76-77), e la seconda, a ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] copiando da Raffaello, Andrea del Sarto aveva fatto disciplinare e linguistico, ci è sembrato giusto mimare, nel volume, l'andamento reale creduto che un filosofo come lei possa dire che dalla sommità d'un monte cada ruscelli o fiumi, e pure dice di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] d'Isonzo, "Ce fastu?", 41-42, 1965-66, pp. 3-9 dell'estratto (pp. 460-480).
48. Fortunatiani Episcopi Aquileiensis Commentarii in Evangelia, in Corpus Christianorum, 9, a cura di Andrea
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] acqua e luce, di pietra e aria: «Ma da qui è giusto prospettarsi ogni incontro, si può sempre toccare, anche a tentoni, con sottintesa di una ricca documentazione d’archivio, ricostruisce le vicende avventurose di Andrea Gritti, da mercante a doge ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] altro che ritirarsi non essendo giusto di averne oltre le beffe previste dal papa. L’ha dedotto Andrea Ciampani da uno scambio di lettere 335, fasc. 102, ff. 37-38.
61 Lettera di Vito d’Ondes Reggio al cardinale Nina del 27 dicembre 1878, in ASV, AES ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] . E, forse, era giusto così, perché nella costante esempio quelle genericamente citate da Andrea Zannini per il «pauperismo veneziano 112).
93. Louis-René de Caraduc de La Chalotais, Saggio d’istruzione nazionale o piano di studi per la gioventù, cit. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Evangelii volgari, non senza giuste ragioni, si deve andar modo in cui il cardinale arcivescovo Andrea Gioannetti fu cacciato dalla città. pagine per molti punti si rifanno.
2 F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] denunciata dal cardinal Andrea Carlo Ferrari e criticismo è cristiano, perché i giusti limiti della ragione, contro l romaine de l’inspiration de Léon XIII à Benoît XV, in Autour d’un petit livre: Alfred Loisy cent ans après, sous la dir. de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...