PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] la divisione fra quanto egli ritenne giusto lasciare all’erede, quanto destinò atto rogato a Napoli dal notaio palermitano Andrea De Volva, in cui egli chiarì ; il destino della galera in Sicilia; e catene d’oro a cortigiani e amici, legati così per l ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] a Vercelli il Monte di pietà, la Compagnia della misericordia in S. Andrea e le Scuole della dottrina cristiana.
Nel maggio 1572 il F. si recò d'Oltralpe. Su sua istanza, con bolla del 13 giugno 1581, Gregorio XIII trasferì i benedettini da S. Giusto ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Picchena, agli affari esteri, e Andrea Cioli, a quelli interni. Fra . Intrattenne uno scambio epistolare con Giusto Lipsio che aveva conosciuto nel 1583 IV, Paris 1872, pp. 209-222, 244; F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874; ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] nuova dimora senza licenza dei consoli o giusto motivo, pena il pagamento di 100 ducati d'oro. Di questi obblighi si faceva garante vi sia realmente arrivata, perché un nipote del tipografo, Andrea, figlio del fratello Antonio, vi morì nel mese di ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] Biblioteca nazionale Marciana di Venezia (Venezia, A. Manuzio - Andrea Torresano, 1514, Aldine, 332). Non è peraltro da Verona, G. Alvise - Alberto da Piacenza, s.d. [ca. 1479]; La bella mano di Giusto de’ Conti Romano, con una raccolta di Rime ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] firmate di S. Matteo e S. Andrea, 1680 ca.), del beato Arnaldo , pp. 146 s.; N. Ivanoff, Monsù Giusto ed altri collaboratori del Longhena, in Arte veneta, in Piemonte. Dal secolo XVII al secolo XIX, Torino [s.d. ma 1973], pp. 31 s.; P. Farina, "Un ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] già primo direttore del Museo civico di Padova Andrea Gloria commissionò ad Andrea Cappello su «Marco e Bernardo Trevisan». indirizzata al podestà di Padova F. Giusti del Giardino: Padova, Archivio del Museo civico, Atti d’ufficio, b. 83, f. 7739 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Pietro
Tiziana Plebani
Figlio di Pietro, nacque intorno alla metà del Quattrocento con tutta probabilità a Treviso (e non come ritenuto da alcuni a Tarvisio).
Il Federici ritenne che G. [...] l'opera poetica di Giusto de' Conti, La bella mano (IGI, 3183) del '74; la Filomena di Andrea di Simone (Catalogue… British in La stampa degli incunaboli nel Veneto, Vicenza 1983, p. 46; D.E. Rhodes, La stampa a Treviso nel secolo XV, Treviso 1983, ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] della merce, venduta sempre al giusto prezzo, e la lealtà nella ai domenicani la memoria di Andrea Gallerani, altro santo laico emerso Mendiants et le culte des saints. Histoire et enseignements d’une crise (novembre 1328-avril 1329), in Mélanges de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] tacciò il F., Guglielmo di Sanseverino, Andrea di Cicala, Pandolfo di Fasanella e fu costretta ad arrendersi per mancanza d'acqua e per l'intensificarsi dell e conserviate a lungo il ricordo di un giusto giudizio", si dice nel bando dell'imperatore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...