DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] " identificabile forse con quell'Andrea Cornelio che presto verrà eletto vescovo di Brescia e al quale il D. dedicherà le sue prime suoi amici (Pietro Carraio e G. B. Rota) ritennero giusto onorare il suo ricordo ponendo una lapide nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] di S. Francesco), forse parte della pala d’altare a più scomparti eseguita da Pace di metà del Trecento come Giusto Menabuoi e Altichiero (ibid essere ormai defunto, come ricorda la figlia ed erede Andrea (Gnoli).
Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] indirizzato dallo zio materno, padre Antonio Andrea Fedele, che apparteneva a tale l'amicizia con Giusto Fontanini, di cui . 616; XXIII (1762), col. 137; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, III, 4, Brescia 1763, pp. 2441-2444; F. M.Renazzi ...
Leggi Tutto
Brembilla, Emiliano
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero
Scoperto giovanissimo da Dusco [...] in un cambio irregolare con Andrea Beccari e l'Italia, le cose sembrarono però girare per il verso giusto e Brembilla si aggiudicò i 400 m in 3 meglio e il campione bergamasco ritornò sulla vetta d'Europa dei 400 m stile libero imponendosi in ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] Soriano, Giovanni Andrea Dragoni. Il brani iniziali: il primo esalta «l‘animo giusto e pio, l’alto valore, la grandezza MS Egerton 3665 («The Tregian Manuscript»), introduzione di F. D’Accone, New York-London 1988 (Renaissance Music in Facsimile ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] in memoria della madre nella chiesa di S. Andrea della Zirada e da M. Sanuto, ambedue validi L. godette di ottima fama di capitano giusto, liberale con i galeotti, ma pure grippi e 4 navi o caravelle, mentre D. Malipiero la vuole di 28 legni con ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] va ricordato che anche il pronipote Andrea, futuro doge, trascorse gran patria, infatti, fu di breve durata, giusto il tempo di sistemare la famiglia e gli di aver avuto dal bailo i 10.000 ducati d'oro previsti dal trattato di pace. I rapporti veneto ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] famosi Carlo, Pandolfo (III) e Andrea, nelle fonti fu chiamato quasi sempre seguito di una numerosa schiera d'armati, cingendo d'assedio il fortilizio e forzandolo regolamentò lo smercio dei cereali a un giusto prezzo (1396) e la coltivazione del ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] i Miracoli della Madonna del 1492 (GW, M2369010) e il Giusto Paladino di Francia del 20 gennaio 1493 (IGI, 4341).
1937, pp. XLVIII, 943-946; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia (IGI), a cura di T.M. Guarnaschelli et al., I- ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] e il presbiterato dal vescovo di Trieste Andrea Karlin. Fu incardinato nella diocesi d’origine, Parenzo-Pola. Il 5 maggio marzo 1981 ed è sepolto a Trieste, nella cattedrale di S. Giusto.
Opere. Alzatosi lo seguì, Trieste 1958; Sulle strade di Gesù, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...