PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Regno delle Due Sicilie, nel 1860. Costituitosi il Regno d’Italia si adoperò per sottrarre l’abazia ai decreti Mancini, la Chiesa e la nuova Italia utilizzando gli pseudonimi di «fra Giusto» e «fra Paolo», ma fu anche «informatore e consigliere fido ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] , II, 17-18). Alla morte di Giusto, fu lui a consacrare a Lincoln Onorio
Fu sepolto nel presbiterio della chiesa di S. Andrea (Beda, Historia ecclesiastica, III, 14).
Un passo ecclesiastica, II, 14); la croce d’oro del re Edwin e il calice ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] un nome.
Allievo dello scultore veneziano Giusto Le Court, aprì in seguito una 4) Saturno, in marmo, nel Giardino d'estate a Leningrado; 5) S. Benedetto, ) S. Giovanni Evangelista,S. Iacopo e S. Andrea, in pietra, eseguiti per la chiesa dei gesuiti a ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Giovanni Andrea
Italo Zicàri
Nacque a Ficarolo, presso Ferrara, il 30 dic. 1701 da Giuseppe e da Brigida Brunetti. Ancora giovane, venne inviato a Ferrara dallo zio Giuseppe Barotti, canonico, [...] nella critica della famosa Biblioteca dell'eloquenza Italiana di Giusto Fontanini, che, uscita a Roma nel 1736 in G. Rossi, La secchia rapita col commento di P. Papini, in Giorn. stor. d. letter. ital., LXII (1913), pp. 147, 157 s.; A. Tassoni, La ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] e dialetto napoletano di Andrea Leone Tottola rielabora il 308; G. Radole, La Civica Cappella di San Giusto in Trieste, Trieste 1970, pp. 46-56; Teatro Grande (1801-1849), in Le orchestre dei teatri d’opera italiani nell’Ottocento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] e aggiunse solo in seguito il nome di Andrea in memoria del nonno (Liber, cap. in certo senso, il giudizio è giusto, perché A. alle cronache - , Note marginali al "Liber pontificalis", in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per la Romagna, s. ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] quarant'anni) è andata perduta; è giusto quindi nominare a questo punto la Madonna del museo di Lipsia; i SS. Andrea,Girolamo e Martino (Venezia, S. 172-174; L. Coletti,Intorno a F. B., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), pp. 325-334; G. Gronau,L ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] essere scambiato con il giovane Giuseppe Giusto Scaligero, che all'epoca soggiornava a i dotti ungheresi Nicasio Ellebodio e Andrea Dudith), e fu senz'altro a funerale, ove fosse morto a Padova, erano d'essere sepolto «in uno deposito humili» nella ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] A. incontrò Lotario II, re di Neustria, che gli fu largo d'aiuti. Nella primavera del 597,giunto all'isola di Thanet con un di missione l'Essex, mentre l'altro suo compagno, Giusto, veniva consacrato vescovo di Rochester (604). Aveva provveduto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] cardinali, e tanto meno era giusto coinvolgere nella condanna l'intera famiglia Andrea come re, ma solo come amministratore del regno. Defunto anche Andrea Moyen Age: B. VIII et Giotto, in Mélanges d'archéologie et d'hist., I (1881), pp. 111-137; P. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...