GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] per poi passare alle Nuove (3 nov. 1490). Giusto due anni dopo, il 3 nov. 1492, fu richiesto, perché il suo successore, Andrea Navagero, ebbe il pessimo gusto grandi, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] luglio 1509), sicché giusto quattro giorni dopo il dove è stato a custodia di quello con 60 homeni d'arme et 600 fanti, ni mai più ha auto fato venir a caxa contra justitia, per causa di Andrea Griti so cugnado […], concludendo non voleva andar si non ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] i prototipi diffusi dalla scuola di Andrea Verrocchio. Quest’ultimi si riconoscono richiesto alla compagnia di S. Giusto il pagamento per tre delle A. Furiesi, Siena 2007, pp. 76-78, 81-83; D. Lucidi, Z. Z. volterrano: una nota sulla formazione e ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] 282; Rinaldi, 2009, p. 242), vicino a Marco d’Oggiono, ma con ricordi di Bergognone e Bramantino.
Per accordo fra Ulnerio Gavatsio e Giusto Schizzi, priore dei Ss. Pietro tangenze stilistiche e iconografiche con Andrea Solario e Bernardino Luini.
Nel ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] 2002; la Prudenza, però, spetta ad Andrea Guardi: Donati, 2015, pp. 126- , ma come Domenico Gagini; il giusto nome in Caglioti, 1998, p. ., 25 nota 34); A.S. Tessari, Per Leonardo Riccomanno, in Critica d’arte, n.s., XLII (1977), 151, pp. 81-99; M. ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] per la licenza in medicina di Giovanni di Giusto da Firenze e il 9 giugno per lo frati Minori; il secondo con Andrea di Giovanni da Soncino, che dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali dall’anno 1000 per tutto marzo del ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Spagna. In questo periodo tradusse la Politica di Giusto Lipsio, non senza contaminarla con prelievi dai Discorsi novembre. Fu quindi piuttosto naturale accettare l’offerta di Francesco I d’Este, che gli proponeva una provvisione di 300 scudi e la ...
Leggi Tutto
LOVATI, Lovato (Lupatus de Lupatis)
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova, nel 1240 o poco prima, da Rolando di Giovanni detto Lovato, che morì prima del 1281; non si conosce il nome della madre.
La famiglia, [...] notabili padovani, tra i quali Zambono di Andrea, al trattato che assicurava a Padova per proteggere il ritorno in città di Pietro d'Abano.
Oltre che per l'attività di giudice del suo interlocutore, per cui il giusto modo di misurare il valore della ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] Collegio padovano, sotto il rettorato di Andrea Zuccheri, il quale pure cercò di in Compagnia, e avrò sempre fisso prima che far ciò d’andarmene tra Turchi, Arabi, e Caldei e fare il boja saggia critica e un giusto discernimento», Tiraboschi, 1774, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] " e vi "gode del giusto applauso dell'Europa tutta". Entrambi sposa a Giacomo Marcello di Andrea, e numerosi figli: Antonio F. Marsili, Bologna 1921, pp. 5 s., 11, 29, 38, 40; D. Levi Weiss, Le relazioni tra Venezia e la Turchia dal 1670 al 1684, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...